Speciale Cibo e ambiente
Rifiuti organici, una miniera per la bioeconomia circolare e per l’Europa
In vista della revisione della Strategia dell’UE per la bioeconomia, tre associazioni hanno inviato le loro raccomandazioni, con quello che serve per sbloccare finalmente il potenziale dei rifiuti organici come materia prima fondamentale per il futuro. A partire dalle infrastrutture di raccolta e trattamento e gli incentivi pubblici
E se il futuro del cibo stesse nei suoi scarti?
Le tecnologie attuali possono trasformare i rifiuti alimentari in risorse. Dall’elettricità alla biotecnologia, un’ondata di innovazioni apre la strada a un’economia circolare dove gli scarti diventano energia. Ma restano alcuni ostacoli da superare: dai costi elevati alle normative da aggiornare
La battaglia della carne: disinformazione e lobby contro la dieta sostenibile
In vista del nuovo rapporto EAT-Lancet, una rete di influencer e lobby della carne si mobilita per screditare la scienza dietro la dieta sostenibile. Disinformazione coordinata, intelligenza artificiale e pressioni politiche mettono a rischio il cambiamento dei sistemi alimentari, essenziale per clima e salute
Il lato oscuro degli allevamenti di pesci
Gli allevamenti di pesce vengono presentati come la soluzione sostenibile alla pesca, ma è davvero così? Per saperne di più ho intervistato Francesco De Augustinis, giornalista ed autore di documentari d’inchiesta su questo tema
Giornata della gastronomia sostenibile: 10 consigli da seguire in cucina per un futuro migliore per il nostro Pianeta
La Giornata della gastronomia sostenibile, voluta dall'ONU nel 2016, è un occasione per riflettere sul ruolo che il cibo e le nostre abitudini alimentari giocano nel determinare la salute del nostro Pianeta. Adottare pratiche sostenibili in questo ambito è più semplice di quanto si possa pensare. Abbiamo raccolto dieci consigli pratici da seguire ogni giorno
Carne e metano in atmosfera: i supermercati stanno nascondendo le loro emissioni
Un report di Changing Markets Foundation e Mighty Earth analizza le emissioni di metano di 20 catene di supermercati. Il risultato? Un enorme buco di informazioni chiave per il riscaldamento globale
I sussidi agricoli e il rischio di finanziare il superamento dei limiti planetari
L’United Nations Convention to Combat Desertification evidenzia che sette limiti planetari sono impattati da un uso insostenibile del territorio. E la maggior parte dei sussidi agricoli sostiene attività responsabili di degrado del suolo, inquinamento ed emissioni
I 6 documentari che svelano la realtà sul nostro sistema alimentare
Passare il tempo libero, certo, ma anche cambiare punto di vista, aprire gli occhi su realtà che spesso non ci vengono raccontate o che facciamo fatica ad accettare. Per questo vi proponiamo una piccola selezione di documentari che hanno puntato con coraggio i riflettori sul lato oscuro del nostro sistema alimentare




