Contenuto in abbonamento
Benvenute e benvenuti alla rassegna internazionale numero 24 di EconomiaCircolare.com. Oggi trovate articoli sul riciclo delle materie prime necessarie alla transizione ecologica, sul pasticcio del probabile ritiro della direttiva anti greenwashing sui Green Claims, su impianti fotovoltaici e sindrome Nimby. E poi microplastiche, ancora microplastiche, ricerche su bioindicatori per misurare la presenza di sostanze tossiche nel passato. E ancore piccole e medie imprese e grandi allevamenti.
Buona lettura
ECONOMIA CIRCOLARE PER I MINERALI CRITICI:
UNA SFIDA STRATEGICA PER LA TRANSIZIONE ENERGETICA
La domanda globale di minerali critici come litio, cobalto e rame è destinata a quintuplicarsi entro il 2040. Per affrontare il divario tra domanda e offerta, la Fondazione Ellen MacArthur propone un ripensamento sistemico fondato sull’economia circolare, in grado di garantire catene di fornitura resilienti e sostenibili riducendo l’estrazione primaria e valorizzando materiali già in circolazione.
Leggi il report sul sito della Ellen MacArthur Foundation
G7, STRATEGIA COMUNE PER DIFENDERE LE FORNITURE DI MINERALI CRITICII leader del G7 hanno concordato una strategia congiunta per proteggere le forniture di minerali critici, essenziali per settori strategici come automotive, microchip e difesa. Sono previste azioni coordinate per diversificare estrazione, lavorazione e riciclo, contrastando le distorsioni di mercato e tutelando sicurezza economica e nazionale. Il G7 mira a ridurre la dipendenza attraverso collaborazioni oltre i propri confini.
Leggi il resoconto sul sito dell’International Institute for Sustainable Development |
LA DIRETTIVA GREEN CLAIMS METTE IN CRISI LA COMMISSIONE UE, SECONDO POLITICOLa Commissione Europea è nel caos dopo l’annuncio del portavoce Berestecki sul ritiro della direttiva contro il greenwashing, secondo POLITICO. La confusione comunicativa, le smentite interne e la pressione politica – soprattutto da destra – hanno minato la leadership di Ursula von der Leyen e messo in crisi l’efficacia dell’istituzione.
Leggi la ricostruzione su POLITICO |
IL WORLD ECONOMIC FORUM LANCIA LA ROADMAP PER LA DECARBONIZZAZIONE DELLE PMISecondo il World Economic Forum, le PMI generano fino al 60% delle emissioni globali del settore business. Accelerarne la transizione sostenibile è cruciale per centrare gli obiettivi climatici di Parigi. Il nuovo rapporto propone una roadmap in cinque fasi e sottolinea che la sostenibilità può diventare un vantaggio competitivo per le PMI industriali e manifatturiere.
Leggi il report sul sito del World Economic Forum |
VIVERE SENZA PLASTICA PER UNA SETTIMANA:IL PROGETTO P.E.R.T.H. STUDIA GLI EFFETTI SULLA SALUTEIn Australia, 60 volontari hanno partecipato al progetto P.E.R.T.H. per vivere una settimana senza plastica: niente imballaggi, utensili o cosmetici con microplastiche. I ricercatori hanno misurato esposizione e parametri di salute, con l’obiettivo di capire il legame tra plastica e malattie croniche. I risultati potrebbero offrire dati decisivi per politiche ambientali e sanitarie.
Leggi la notizia su Cosmos |
MICROPLASTICHE:PIÙ PERICOLOSE LE PARTICELLE O LE SOSTANZE CHIMICHE CHE RILASCIANO?Uno studio pubblicato sul Journal of Hazardous Materials esamina se siano le particelle di microplastiche o le sostanze chimiche associate a provocare effetti avversi sulla salute umana. La ricerca evidenzia l’esposizione multipla a entrambi i fattori e sottolinea la difficoltà di isolarne l’impatto. Viene richiesto un approccio sistemico e integrato per valutare rischi reali e guidare regolamentazioni efficaci.
Leggi la ricerca sul Journal of Hazardous Materials |
GLI ANIMALI RIVELANO L’EREDITÀ TOSSICA DELL’UMANITÀ:NUOVE RICERCHE SUI BIOINDICATORI AMBIENTALIAnimali vivi e conservati sono al centro di un nuovo approccio per tracciare l’inquinamento ambientale storico. Uno studio mostra come i campioni di musei naturali possano “riempire i vuoti” nei dati su metalli pesanti e sostanze tossiche. Gli scienziati hanno trovato correlazioni tra piombo nei passeri e nei bambini, e tracciato inquinanti fossili nei coralli. Il passato ambientale sopravvive nei corpi animali.
Leggi il resoconto su Inside Climate News |
RONNEBY, LA CITTÀ PIÙ CONTAMINATA AL MONDO DAI PFASA Ronneby, in Svezia, l’acqua potabile è stata per anni contaminata da PFAS, sostanze chimiche persistenti usate nelle schiume antincendio militari. La scoperta ha scatenato una lunga battaglia legale dei cittadini contro il comune. Nel 2023, la Corte Suprema ha stabilito che avere PFAS nel sangue costituisce danno alla persona, anche senza diagnosi. Secondo il Guardian sarebbe il caso più grave mai documentato al mondo.
Leggi la notizia sul Guardian |
LO STUDIO CHE RIBALTA IL MITO NIMBY SULLE CENTRALI SOLARIUno studio statunitense su oltre 4.800 residenti vicino a grandi impianti solari sfata il mito NIMBY: il 43% supporta nuovi progetti, contro solo il 18% di contrari. Tuttavia, chi conosce bene gli impianti tende a essere più critico. La familiarità sembra ridurre l’entusiasmo, soprattutto quando i progetti sono visibili o invasivi. La chiave è il coinvolgimento delle comunità.
Leggi il resoconto su Anthropocene |
L’ASCESA DELLE MEGAFATTORIE IN EUROPAUn’inchiesta condotta in sei Paesi europei da un consorzio di giornalisti ha identificato oltre 24.000 allevamenti intensivi di polli e suini in Europa. Le cosiddette “megafattorie” stanno trasformando il paesaggio agricolo, con impatti su benessere animale, ambiente, salute pubblica ed equità economica. Denunce di maltrattamenti, inquinamento e scomparsa delle aziende agricole familiari si sommano alle critiche verso i sussidi UE che favoriscono i grandi impianti. Leggi l’inchiesta |