giovedì, Novembre 6, 2025
RUBRICA

SPECIALE | Cultura sostenibile
S

*Lo Speciale è realizzato nell’ambito di ECO-Ecologicamente Culturali, un progetto di Fondazione Ecosistemi, Promo PA Fondazione, 4Form e A Sud co-finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU nell’ambito del PNRR. Il progetto fa parte di Cultura Sostenibile, un programma di A Sud, EconomiaCircolare.com e CDCA in collaborazione con Melting Pro

 

Ai tempi del greenwashing e della confusione che ne deriva, quello degli eventi culturali è un terreno su cui si può scivolare facilmente, anche senza volerlo. Per rendere i e le partecipanti di queste manifestazioni, così importanti per la nostra società, più consapevoli ma anche per ispirare operatori ed operatrici del settore che vogliono approcciarsi alla sostenibilità all’interno della loro realtà culturale, questo Speciale indaga la sostenibilità delle manifestazioni culturali sotto diversi punti di vista.

Dai grandi eventi ai piccoli esempi virtuosi, dalla normativa vigente ai finanziamenti, fino alla questione della misurazione, percorriamo insieme esempi e suggestioni di un modo diverso di cooperazione tra il settore culturale e quello della sostenibilità, che lascia spazio alla creatività, al reale valore, e al benessere di tutte e tutti.

Come sempre vi invitiamo a lasciare nei commenti, sulle diverse piattaforme social di EconomiCircolare.com, suggerimenti e riflessioni sul tema. Buona lettura!

© Riproduzione riservata

spot_img

Autunno 2025, l’Italia della scienza si interroga: clima, energia e informazione al centro del dibattito negli eventi di ottobre

Nonostante l'arrivo dell'autunno non si fermano le iniziative di divulgazione e sensibilizzazione a livello nazionale ed europeo. C'è spazio anche per Intelligenza Circolare, l'evento internazionale che si terrà il 2 ottobre a Roma e che mette al centro l'ecoinnovazione come motore del cambiamento. E poi tanti altri appuntamenti

I Massive Attack cambiano le regole degli eventi live?

Uno studio del Dipartimento di ingegneria dell’Università di Manchester ha analizzato l’impatto di Act 1.5, il concerto del 2024 guidato dalla famosa band di Bristol. Il futuro della musica è sostenibile. Ma molto dipende da chi va a vedere gli show. Che dovranno essere non più intrattimento ma un atto collettivo

Circolare, la cultura che mette in rete le risorse e riduce gli sprechi

Al via la piattaforma digitale rivolta alle organizzazioni culturali per promuovere la circolarità e la sostenibilità degli eventi

Agosto 2025: l’estate italiana dei festival tra musica, cultura e rispetto per l’ambiente

Agosto è il mese delle ferie ed è probabilmente il mese più ricco di eventi. Da Nord a Sud, l'Italia risponde con un'offerta di festival che fanno dell'impegno ecologico la loro cifra distintiva. Ecco una rassegna ragionata e verificata di eventi che promuovono un un altro modo di fare cultura e di abitare il pianeta