TAG
biodiversità
Geodiversità, il tesoro silenzioso del Pianeta. E come l’economia circolare può salvarlo (e salvarci)
Ogni 6 ottobre la Giornata mondiale della geodiversità ricorda l'importanza della geodiversità, ovvero l'infinita varietà di rocce, minerali, fossili, suoli e paesaggi che costituiscono la base non vivente del nostro Pianeta. Per diminuire l'impatto antropico l'economia circolare è la migliore delle soluzioni
Salvare la vita delle barriere coralline per proteggere gli ecosistemi della Terra
Recenti studi scientifici aprono nuovi orizzonti per la restaurazione e la cura delle barriere coralline. La loro conservazione è fondamentale per la salvaguardia della biodiversità marina, degli ecosistemi globali e delle comunità costiere
Giornata Mondiale della Biodiversità: un appello all’azione per salvare il nostro futuro
Dalle foreste pluviali lussureggianti alle profondità misteriose degli oceani, ogni singola specie, ogni ecosistema, gioca un ruolo cruciale nel mantenere in salute il nostro pianeta e garantire il nostro stesso benessere.
Giornata mondiale della Api: fondamentali per la biodiversità, esempio di economia circolare in natura
Secondo la FAO, il 75% delle colture alimentari del mondo dipende dall'impollinazione animale. Oggi questi insetti affrontano numerose minacce che mettono a rischio la loro sopravvivenza e, di conseguenza, l'equilibrio degli ecosistemi
Dopo la Cop16, quali potranno essere gli sviluppi nella tutela della biodiversità?
Al termine della Cop16 sulla biodiversità a Calì emerge un quadro fatto di luci e ombre: buone notizie per il crescente coinvolgimento delle comunità indigene e l’accordo sul prelievo alle aziende produttrici di farmaci derivati dalla natura. Ma non è stato trovato l’accordo per un fondo per garantire la conservazione
Ridurre il taglio dell’erba per salvaguardare la biodiversità
Questo maggio consideriamo l’ipotesi di fornire agli insetti e alla biodiversità una chance in più, semplicemente lasciando i prati un po' più selvaggi
Le altre migrazioni. Il clima cambia ecosistemi e rotte degli animali migratori
La più recente letteratura scientifica conferma una redistribuzione delle specie, alterazioni delle tempistiche e delle rotte migratorie e significativi disallineamenti fenologici negli ecosistemi. A forte rischio le specie migratorie e i servizi che offrono
Beni comuni globali, una nuova governance per salvaguardare le funzioni critiche della Terra
L’appello dei ricercatori in un articolo pubblicato su Pnas: sono beni comuni globali anche le foreste pluviali, le barriere coralline e gli ecosistemi costieri e come tali devono essere tutelati. Per questo bisogna migliorare in fretta la cooperazione globale, o la capacità di resilienza della Terra sarà compromessa



