TAG
bioplastica
Crisi della plastica: le iniziative volontarie delle aziende funzionano?
Mentre l’Onu spiana la strada ad un accordo vincolante sulla plastica, quali sono i risultati di accordi volontari come Global Commitment e Plastic Pact promossi dalla Ellen McArthur Foundation?
Decarbonizzare la filiera della plastica. Le proposte di ECCO
Come decarbonizzazione la filiera della plastica permettendo al settore di allinearsi con gli obiettivi di neutralità climatica del 2050? Le risposte del Think Tank ECCO
Il latte scaduto diventa plastica compostabile. La sfida della start up Splastica
I pesci nuotano in oceani di plastiche, spesso le ingeriscono o si impigliano in esse e muoiono. Si stima che nel 2018 siano stati...
Peggio che nei mari. La minaccia sottovalutata delle microplastiche nei suoli
Minuscoli frammenti di plastica vengono trovati ovunque, in ogni tipo di ecosistema naturale presente sul pianeta. Sugli effetti delle microplastiche sul suolo c’è ancora tanto da scoprire, ma secondo i pochi studi a disposizione si tratta di un inquinamento pericoloso e da non sottovalutare.
Plastica: cos’è? E quando è riciclabile?
Dal greco “plastikḗ” indica una famiglia di materiali caratterizzati dalla capacità di essere plasmati nelle più varie forme. Può essere artificiale, sintetica, da fonti fossili o rinnovabili, riciclabile, biodegradabile, compostabile. Vi spieghiamo le differenze
“La direttiva Sup considera il mare una discarica”. Le ragioni di Marco Versari, Assobioplastiche
Marco Versari, presidente di Assobioplastiche e Biorepack, racconta il punto di vista della filiera della plastiche biodegradabili e compostabili sulla direttiva SUP contro la plastica monouso e sul rischio di incorrere in una procedura di infrazione.



