TAG
clean the cop
Tutto il gas di cui non abbiamo bisogno
Mentre i consumi di gas in Italia continuano a diminuire le aziende come Snam ed Eni aumentano gli impianti e le forniture. Un paradosso che si spiega con l’enorme influenza dei due colossi energetici. Per questo motivo serve dare continuità all’attività di lobbying che abbiamo realizzato alla Cop29 con la campagna Clean the Cop
Clima e fonti fossili, Greenpeace: sui giornali più pubblicità che informazione
Rapporto Greenpeace Italia - Osservatorio di Pavia: “Di combustibili fossili come causa della crisi climatica nei TG si è parlato appena quattro volte in quattro mesi”
Escluse le voci del dissenso dalla Cop29, la storia dell’attivista armeno Arshak Makichyan
Ad Arshak Makichyan, attivista per il clima armeno, è stato vietato l’ingresso in Azerbaijan nonostante avesse l’accredito per la Cop29. A EconomiaCircolare.com racconta il suo impegno per denunciare la pulizia etnica degli armeni e la sua vita da apolide a Berlino
Perché l’industria fossile non deve avere voce nei negoziati per il clima
Mentre gli eventi estremi legati alla crisi climatica causano vittime e danni, come è possibile che i lobbisti dell’industria fossile siano presenti ai negoziati per il clima? Il contributo di Greenpeace per la campagna 'Clean the Cop'
L’Italia alla Cop con un problema di trasparenza
Il governo dovrebbe rendere conto pubblicamente della presenza dei lobbisti del fossile alla conferenza delle parti. È necessario sia come assunzione di responsabilità politica che per permettere l’avvio di un dibattito pubblico



