TAG
Commissione Europea
Come migliorare il tasso di restituzione dei piccoli RAEE? Le proposte della Commissione agli Stati
Il tasso di restituzione della piccola elettronica di consumo in Europa è ancora troppo basso. Come migliorare la raccolta di questi RAEE? La Commissione europea ha da poco diffusa una raccomandazione che si rivela un utile prontuario per gli Stati membri nonché per le imprese, i centri di raccolta e le persone
Microplastiche, l’Ue introduce restrizioni su detergenti e cosmetici. Quel che c’è da sapere su divieti ed esenzioni
Dal 15 ottobre entra in vigore la nuova normativa europea sulle microplastiche. La Commissione ha introdotto una serie di restrizioni sui prodotti che aggiungono intenzionalmente le microplastiche. Disciplinando un settore che vale 19 miliardi di euro nei prossimi 20 anni
Tassare i grandi patrimoni per finanziare la transizione ecologica, la proposta arriva all’Ue
La Commissione ha validato l'iniziativa presentata dalla rete "tax the rich" che mette insieme economisti, miliardari e ong. Ora bisognerà raccogliere, in sei mesi, almeno un milione di firme in sette Stati membri. "L'1% più ricco del pianeta emette anche più emissioni di CO2 rispetto alla metà più povera del pianeta"
Cosa prevede la nuova tassonomia Eu sull’economia circolare
Si è conclusa la fase delle osservazioni sulla proposta della Commissione europea di una nuova tassonomia che intende ampliare le tutele ambientali che i finanziamenti pubblici e privati dovranno sostenere. Il capitolo più corposo e interessante è quello destinato all’economia circolare
Nella mappa europea delle nuove estrazioni minerarie c’è anche l’Ucraina. E l’Italia?
Dopo la proposta di legge della Commissione europea sulle materie prime critiche, è utile comprendere dove sono i giacimenti più promettenti. Sia in Europa che in Italia. Intanto uno studio ENEA sottolinea che “l’attenzione europea è rivolta al grande potenziale delle riserve ucraine ancora da esplorare”
Basta greenwashing, l’Ue prepara la Direttiva (ma fa le cose a metà)
La nuova Direttiva vuole contrastare l’uso ingannevole e fuorviante che fanno molte aziende di dichiarazioni green nelle etichette e nelle pubblicità: dovranno provare la verità di ciò che affermano. Non sarà facile senza un sistema efficace di controlli: e già restano fuori tanti esempi di greenwashing. Mentre ci sono dubbi sull’effettività dei criteri di valutazione
Materie prime critiche, ecco il piano della Commissione Ue per un “futuro verde e digitale”
La Commissione europea ha diffuso la proposta di legge sulle materie prime critiche, composta da un regolamento e da una comunicazione. In attesa della valutazione del Parlamento e del Consiglio, ecco quel che c'è da sapere. Tra il desiderio di una maggiore autonomia e le proposte rivolte agli Stati membri
Quanto è efficace lo standard Euro 7 per i veicoli? La proposta della Commissione e i dubbi di T&E
Per i veicoli circolanti in Europa fino al 2035 è in arrivo lo standard Euro 7, recentemente proposto dalla Commissione, che dovrebbe limitarne l'inquinamento. Ma per la ong Transport & Environment "le disposizioni sono deboli" perché "hanno prevalso le pressioni delle case automobilistiche"



