TAG
comunità energetiche
Comunità energetiche: partenza lenta ma nuove opportunità col decreto in arrivo
La scadenza del 30 giugno 2026, in cui dovranno essere realizzate le opere finanziate dal PNRR, è dietro l'angolo. E su temi come le comunità energetiche l'Italia è molto indietro rispetto agli obiettivi. Ecco perché il MASE accelera con un nuovo decreto che amplia gli incentivi alle città di medie dimensioni
Comunità energetiche: a Roma il nuovo regolamento, tra ambizioni e nodi da sciogliere
Oltre che basate sulle rinnovabili, le comunità energetiche possono essere anche solidali, come insegna il caso di Roma. Nella capitale, infatti, per la prima volta è stato emanato un regolamento che coinvolge direttamente gli enti del terzo settore. Intanto è nato anche il coordinamento delle CERS. Con l'obiettivo di creare progettualità sociali sui territori
Il flop delle CER in Italia: raggiunto l’1% degli obiettivi del PNRR. Ma le richieste sono in aumento
I dati diffusi dal Gestore dei Servizi Energetici sulla diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono allarmanti. Di questo passo gli obiettivi ambiziosi fissati dal PNRR al 30 giugno 2026 rischiano di non essere raggiunti. Per Italia Solare bisogna allargare la platea dei beneficiari di chi potrà accedere ai contributi
A Ballarò la risposta alla povertà energetica è strutturale (come il problema)
A Palermo uno dei quartieri più noti, quello di Ballarò, deve fare i conti anche col disagio abitativo e la conseguente povertà energetica. Perché allora non immaginare di realizzare una comunità energetica che sia anche solidale? È il tentativo che le associazioni della zona stanno provando a mettere in campo
Sognando un’energia rinnovabile ed etica. Intervista a Sara Capuzzo
Dal 2005 lavora per rendere l'energia accessibile a tutti in modo etico e più sostenibile. Conosciamo Sara Capuzzo, presidente della cooperativa energetica ènostra
“Le comunità energetiche spingono verso nuovi modelli di governance locale”
Per capire meglio il ruolo dell'energia tra liberalizzazioni, distribuzione e orizzonti sostenibili abbiamo intervistato Giovanni Provvisiero, esperto di comunità energetiche e dottorando di Diritto Costituzionale all'Università di Teramo. "Con le CER si può parlare di democratizzazione dell'energia"
Energia è partecipazione: dalle baracche alla comunità energetica sociale nel sud di Messina
Nella periferia sud di Messina un progetto avviato nel 2017 ha trasformato delle baraccopoli in una comunità energetica che è anche a preminente scopo sociale. Con un algoritmo che regola la distribuzione dell'energia all'interno del polo abitativo. "Poter risparmiare è un elemento per dare sostenibilità e forza"
La nascita delle comunità energetiche rinnovabili non è solo una questione di fondi: la prospettiva siciliana
Studiare lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili in una regione complessa come la Sicilia è utile per comprendere criticità e potenzialità di un percorso aperto. Qui il supporto finanziario della Regione da solo non basta, è necessario il coinvolgimento di tutta la comunità



