TAG
gestione rifiuti
Cluster dell’innovazione a Nairobi e Bengalore per migliorare la gestione dei rifiuti
Il report realizzato da Climate KIC evidenzia le potenzialità dei cluster dell’innovazione in città con notevoli problemi nella gestione dei rifiuti. Ciò avviene grazie al dialogo, alla collaborazione e all’inclusione dei lavoratori informali. Che invece sono discriminati ed emarginati
L’impatto dei macrotrend globali sulle utilities italiane: analisi e prospettive al 2035
Affinché le utilities italiane possano continuare volgere un ruolo centrale nel sistema economico dovranno saper rispondere a un mondo che cambia in fretta. I servizi pubblici - soprattutto acqua, energia e rifiuti - dovranno superare le fragilità già note, raccogliere le indicazioni sfidanti dell'UE e costruire la transizione all'economia circolare
Settore rifiuti, tra tante barriere crescono le opportunità lavorative per le donne
In un'indagine realizzata da ISWA le donne raccontano ambizioni professionali e ostacoli nel campo dei rifiuti: chiedono più formazione, più welfare e soprattutto meno pregiudizi. In crescita le donne occupate nelle attività legate all’economia circolare
Arera prova a fare ordine nel caos delle tariffe di gestione dei rifiuti urbani
L'autorità di regolazione su energia, reti e ambiente ha promosso un'indagine conoscitiva, che durerà fino al 30 settembre, per limitare "'l'estrema e pervasiva parcellizzazione" di tariffe da parte di Comuni e Regioni. Lo scopo è promuovere il paradigma dell'economia circolare, grazie anche al PNRR
PNRR ed economia circolare, le modifiche ai bandi sulla gestione dei rifiuti e sui progetti faro
Con una circolare il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha indicato le modifiche consentite per i bandi relativi alla gestione dei rifiuti (nuovi impianti e ammodernamento di quelli esistenti) e ai progetti faro di economia circolare. Ecco cosa prevedono
Rifiuti residui, l’importanza di un altro passaggio di selezione prima della discarica
Secondo uno studio pubblicato da Reloop e Zero Waste Europe, l’applicazione del Mixed Waste Sorting (MWS), ossia la selezione dei rifiuti urbani residui prima della discarica o dell’incenerimento potrebbe essere significativo nel raggiungere gli obiettivi climatici e di riciclo dell’Unione europea
Terre Roveresche, il Comune che guadagna e riduce la CO2 con la gestione virtuosa dei rifiuti
Grazie al metodo “Carbon WastePrint” l’anidride carbonica prodotta dalla gestione dei rifiuti è stata ridotta di 5.000 tonnellate in 2 anni. E le casse del Comune ne hanno guadagnato. Ecco come
Una gestione efficiente dei rifiuti contrasta la crisi climatica. Lo studio
Secondo il rapporto della Global Alliance for Incinerator Alternatives (Gaia), uno dei modi più rapidi e convenienti per ridurre il riscaldamento globale e contrastare la crisi climatica è proprio l’approccio “zero waste”, che applicato nelle città di tutto il mondo consentirebbe di risparmiare 1,4 miliardi di tonnellate di gas serra



