TAG
ispra
Rifiuti urbani, in Italia negli ultimi 5 anni la produzione non cala
ISPRA ha presentato il Rapporto rifiuti urbani 2024 (dati riferiti al 2023). Bene la differenziata, bene il riciclo degli imballaggi (a parte la plastica), meno bene il riciclo complessivo
Bagnoli e il gigante di ferro: il racconto di un territorio che attende il risanamento ambientale
Dell'epopea dell'acciaio a Bagnoli ormai resta ben poco. Il sito campano, dopo il declino industriale, è oggetto di una sperimentazione innovativa di bonifica. Ma i tempi appaiono già troppo lunghi e i finanziamenti sono sempre troppo pochi. Come del resto negli altri SIN d'Italia
Come sta l’ambiente in Italia? Bene ma non benissimo. I dati del report SNPA
Lo stato di salute dell’ambiente in Italia è riscontrabile nell’edizione 2023 del Rapporto SNPA. Attraverso 21 indicatori che vanno dalla circolarità dei modelli di produzione, distribuzione e consumo, all’efficienza energetica, dal livello di emissioni allo stato del capitale naturale. Ecco i risultati
Divari di genere nelle scienze della terra: il cammino è ancora lungo
Dalle riviste agli istituti di ricerca sino alle università, il divario di genere delle discipline STEM non risparmia le scienze della terra. Si registrano alcuni miglioramenti negli ultimi decenni ma andando verso livelli più alti il divario aumenta. Dati e prospettive a confronto
Materie prime critiche, l’appello di ISPRA: “Il riciclo non basta, serve una ripresa sostenibile delle estrazioni”
Quella delle materie prime critiche, i minerali e i metalli necessari per la transizione ecologica, è una sfida fondamentale. Per l'Istituto Superiore di Protezione Ambientale l'Italia è indietro di 20 anni. Come si colma questo gap? Ecco le indicazioni di Fiorenzo Fumanti, geologo e ricercatore di ISPRA dal 1999
Pesticidi nelle acque, rapporto dell’Ispra rivela “un’ampia diffusione” in Italia
Nelle acque superficiali italiane sono stati trovati pesticidi nel 55,1% dei punti di monitoraggio; in quelle sotterranee nel 23,3%. I risultati dell’ultimo “Rapporto nazionale pesticidi nelle acque” di Ispra relativo al biennio 2019-2020, con uno sguardo a quello che succede negli altri Paesi europei
I rifiuti speciali in Italia, spiegati coi numeri
Alcuni dati essenziali – e anche curiosi – sul mondo italiano dei rifiuti speciali, a partire dal rapporto ISPRA
Riciclo dei rifiuti, ecco come funziona la filiera italiana dei dati
Dal Modello unico di dichiarazione ambientale al nuovo sistema di calcolo europeo, alle verifiche di Ispra. Ecco come i rifiuti gettati nel cassonetto diventano i numeri che certificano all’Europa i progressi del riciclo dei Paesi europei. L’eccellenza italiana e quel 110% di recupero della Finlandia…



