TAG
miniere
Se la transizione green poggia sulle terre indigene
Una ricerca mostra come l’estrazione di materie prime necessarie per la transizione energetica riguarderà soprattutto le terre dei popoli indigeni e le aree gestite da piccoli agricoltori. “Senza attenzione ai diritti si rischia di riprodurre i danni dell’estrattivismo nelle solite regioni”
Materie prime critiche, se l’UE abbraccia “modelli coloniali” con la scusa della sostenibilità
La pubblicazione di progetti europei di estrazione di materie prime critiche fuori dai confini dell’Unione mette in allarme la società civile: “L’Unione Europea deve tener fede ai propri impegni in materia di diritti umani, diritto internazionale e impegno democratico”
SPECIALE | Miniere Urbane
Le città in cui viviamo, e in cui secondo le maggiori proiezioni internazionali vivremo sempre di più, sono fondamentali per comprendere quanto sarà sostenibile...
Marmettola, l’impatto ambientale dell’oro bianco sui fiumi italiani
Il marmo è un materiale prezioso ma la sua estrazione può comportare la dispersione della marmettola, una sottile polvere bianca che, se non adeguatamente smaltita, può finire a valle. Così l’acqua dei fiumi delle Alpi Apuane, dopo periodi pioggia intensa, si tinge di bianco
Gli impatti ambientali dell’attività mineraria raccontati dall’Ispra
L'audizione in Commissione Ecomafia ha permesso ai ricercatori dell'Istituto Superiore per la protezione e la ricerca ambientale di fare chiarezza su un tema poco affrontato. In Italia dal 1870 ad oggi sono stati in attività 3.015 siti minerari, interessando tutte le Regioni, 93 province e 889 Comuni



