TAG
pacchetto Omnibus
Omnibus, forti critiche per il compromesso votato in commissione JURI
La Commissione giuridica del Parlamento europeo ha approvato un accordo al ribasso su un insieme di cambiamenti alle norme in materia di reporting di sostenibilità e obblighi di due diligence. Per il professore Andreas Rasche si tratta di “una politica di potere a breve termine che rischia di erodere i valori democratici”. Protestano anche le ong
Pacchetto Omnibus, l’appello degli accademici all’UE: salvaguardare la due diligence
Oltre 260 professori, esperti di responsabilità e sostenibilità aziendale, hanno firmato un documento che esorta l’Unione Europea ad allinearsi maggiormente con la scienza del clima, per salvaguardare la due diligence basata sul rischio e garantire la coerenza normativa nella finanza sostenibile
Le semplificazioni della Commissione? Secondo le ONG erodono norme sociali, ambientali e democrazia
Le organizzazioni della società civile temono che la spinta alla semplificazione avrà un costo: “Indebolire le protezioni ambientali, sociali e della salute pubblica, premiando le aziende che evitano gli sforzi di sostenibilità. Alcuni avvertono anche che potrebbe ritardare ulteriormente l'azione urgente sul clima e sulla natura”
Altromercato, nel bilancio di sostenibilità le storie di un’altra via possibile
Altromercato è una solida realtà nel commercio equo e solidale: l’ultimo bilancio di sostenibilità fa luce su tantissimi progetti di sviluppo economico e sociale, attenzione alla sostenibilità della filiera e agli impatti lungo l’intero ciclo di vita. Ed è l’esempio che le cose si possono fare, senza nascondersi nel greenwashing
Omnibus, il Consiglio rinvia gli obblighi di sostenibilità per le piccole e medie imprese
Il Consiglio dell’Unione Europea ha rinviato ulteriormente gli obblighi di adozione delle direttive in materia di rendicontazione della sostenibilità delle imprese (CSRD) e sulla due diligence (CS3D), limitandone l’applicazione esclusivamente alle grandi imprese. Ecco cosa cambia, in attesa della posizione del Parlamento
“Serve stabilità, non deregolamentazione”: le ong chiedono di superare lo stallo sulla direttiva Red III
Le difficoltà nell'adozione della direttiva Red III dicono che la strada per l'UE non è la deregolamentazione ma un ulteriore sostegno agli Stati membri. In questo senso i pasticci realizzati dall'Italia per aumentare la quota di rinnovabili nel mix energetico sono emblematici
Il Consiglio UE emargina i tecnici nelle semplificazioni del Green Deal, denuncia POLITICO
POLITICO raccoglie lamentele di diplomatici e funzionari del Consiglio: ridimensionato il ruolo dei tecnici
Andreas Rasche, la grande contraddizione della sostenibilità aziendale nell’Unione Europea
L'Unione Europea fa marcia indietro sul reporting di sostenibilità e la due diligence. La finanza sostenibile è in pericolo e l'esperto Andreas Rasche non nasconde la preoccupazione. "Spetta anche ai leader aziendali assicurarsi che le organizzazioni comprendano la necessità della regolamentazione"



