TAG
rinnovabili
Più rinnovabili e più efficienza: gli obiettivi della Commissione devono fare i conti con le difficoltà degli Stati
Sui due pilastri della politica energetica europea ci sono ancora molti dubbi: a rischio il risultato del 90% di riduzione delle emissioni al 2040 nella legge clima mentre sull’efficienza energetica alcuni settori arrancano senza obiettivi vincolanti. Ma la Commissione europea continua a mostrarsi ottimista
Blackout iberico, Bodoardo (Politecnico di Torino): “Le rinnovabili non sono la causa primaria”
Mentre l'energia resta un terreno su cui si giocano diverse partite, i blackout che hanno colpito la penisola Iberica lasciano dubbi sulla reale efficacia delle fonti rinnovabili. Facciamo chiarezza con Silvia Bodoardo, docente e ricercatrice del Politecnico di Torino
Arriva il Clean Industrial Deal: un “business plan per decarbonizzare, reindustrializzare e innovare”
L’accordo, presentato ieri dalla Commissione europea, contiene diverse misure – dall’energia ai finanziamenti alle competenze agli acquisti pubblici alla circolarità – e, secondo l’esecutivo Ue, “accelererà la decarbonizzazione e garantirà il futuro dell'industria manifatturiera in Europa”
La strana strategia del governo delle rinnovabili
Se a parole non ci sono persone contrarie alle energie rinnovabili la differenza la fa il modo in cui si intende promuoverne lo sviluppo. Il governo ad esempio insiste sul problema dell’intermittenza. E per risolverlo punta sul nucleare, come fissato sul Piano Nazionale Integrato Energia e Clima
Sulle rinnovabili il governo affida la pianificazione alle regioni (al contrario delle energie fossili)
Dopo la prossima pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale sarà attivo il decreto sulle aree idonee per le rinnovabili. Atteso da oltre due anni, il testo concede 180 giorni alle regioni per individuare le aree idonee per le rinnovabili. Con l’obiettivo di aggiungere 80 gigawatt di potenza aggiuntiva al 2030
Rischio eco-maschilismo, se nelle rinnovabili lavorano solo gli uomini
Due ricercatrici dell’università del Sussex lanciano l'allarme: le donne sono svantaggiate nella transizione energetica, perché il mercato del lavoro delle fonti di energia pulita è in mano agli uomini. C'è bisogno di un forte investimento nelle green skill delle donne
Comincia la transizione dalle fonti fossili? L’energia del 2024 tra guerre, ambizioni UE e realpolitik
L'anno appena iniziato sarà cruciale dal punto di vista energetico. Sullo sfondo delle guerre in Ucraina e a Gaza gli impegni presi alla Cop28 potrebbero cambiare dopo le tante elezioni in giro per il mondo previste nel 2024. Dalle rinnovabili al nucleare fino alla ccs, ecco cosa possiamo aspettarci
Intervista ad Annalisa Bruno, la scienziata italiana che sta rivoluzionando il settore energetico
Portare l'innovazione delle celle solari in perovskite dal laboratorio su scala industriale. È il lavoro di ricerca della scienziata Annalisa Bruno. Con lei parliamo di energia, delle responsabilità etiche della scienza ma anche della rappresentazione delle donne in questo ambito



