TAG
siccità
17 giugno: perché è importante la Giornata mondiale per la lotta alla desertificazione e alla siccità
La 31esima edizione della giornata voluta dalle Nazioni Unite ci ricorda l'importanza di ripristinare i terreni degradati. Perché per affrontare la costante emergenza della desertficazione e la crescente siccità serve avere un approccio propositivo. La rigenerazione dei suoli è infatti un'opportunità. Ecco come
La siccità spaventa l’Europa: i dati preoccupanti della Commissione Europea
Le basse precipitazioni, i suoli a secco e i fiumi in contrazione stanno incidendo sulla salute sugli ecosistemi, sull’agricoltura e sui fiumi in tutta Europa e nelle regioni limitrofe: a dirlo è il nuovo report del Joint Research Centre, il centro di ricerca della Commissione Europea. In vista di un’estate che si preannuncia caldissima i dati del JRC sono preoccupanti
Siccità in Sardegna: più acqua persa che raccolta? I nodi irrisolti della gestione idrica
Con la primavera che sta sbocciando è importante prepararsi alla stagione estiva, che promette nuovamente di essere povera d'acqua. Specie per una regione come la Sardegna, dove si disperde più di metà dell'acqua. E dove diventa vitale estendere e migliorare il riutilizzo delle acque reflue. Tutti i dati da conoscere
Così la siccità minaccia cibo ed energia. Il nuovo report UE
La panoramica globale sulla siccità, curata dal Centro comune di ricerca della Commissione europea, mostra i danni estesi creati dalle alte temperature e dall’assenza di piogge di questa estate. A preoccupare maggiormente sono gli effetti futuri sulla produzione agricola e sulla produzione di energia
SPECIALE | Acqua negata
L’acqua è il filo conduttore della vita sul nostro Pianeta, un elemento complesso che segna l’equilibrio di sistemi naturali e delle attività antropiche che...
Siccità ed eventi meteorologici estremi condannano le coltivazioni made in Italy
Due report di Greenpeace e di The European House – Ambrosetti lanciano l’allarme sui danni economici per l’agricoltura italiana a causa di suoli aridi o piogge troppo violente: dodici regioni sono ad alto stress chimico la situazione peggiora rapidamente. Se si vuole salvare le colture bisogna agire adesso
Siccità? “L’acqua c’è, ma in Italia le reti idriche sono la cenerentole delle infrastrutture”
Erasmo D’Angelis, presidente “Earth and Water Agenda”, un passato da presidente di Publiacqua, da sottosegretario alle infrastrutture e da direttore della Struttura di missione contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche, ci racconta della grande disponibilità di acqua di cui gode il nostro Paese, ma anche dei tanti problemi. A partire dalla sottovalutazione
Il nesso tra siccità ed energia nel report di Cassa Depositi e Prestiti
Il report di Cassa Depositi e Prestiti analizza i rischi per il settore idroelettrico conseguenti alla crisi climatica. Sostenendo l'importanza degli interventi di manutenzione e ammodernamento di impianti che, in media, hanno quasi 60 anni



