giovedì, Novembre 6, 2025
RUBRICA

SPECIALE | Cibo e ambiente
S

Mangiare è una scelta politica. Quando mangiamo – quando scegliamo cosa mandare giù, cosa e dove acquistare quello che poi finirà in pentola – pratichiamo una scelta di parte. Scegliamo, spesso senza esserne consapevoli fino in fondo, da che parte stare: dalla parte degli inquinatori e di chi sfrutta e maltratta i nostri cugini gli animali? Da quella di chi privilegia i profitti a tutti i costi?  O dalla parte di chi difende gli altri animali (anche l’uomo e la donna lo sono), di chi cerca di ridurre le loro sofferenze, di chi sceglie di alimentare meno possibile la crisi climatica?

Con questo speciale, EconomiaCircolare.com vuole aiutarvi (vuole aiutarci tutti) a fare una scelta consapevole, raccontando gli impatti sul clima dei grandi allevamenti intesivi, i favori economici e finanziari che questi grandi inquinatori ricevono in spregio alla salute del Pianeta, le inaccettabili scelte comunicative volte ad ingannare i consumatori.

Buona lettura.

spot_img

Il lato oscuro degli allevamenti di pesci

Gli allevamenti di pesce vengono presentati come la soluzione sostenibile alla pesca, ma è davvero così? Per saperne di più ho intervistato Francesco De Augustinis, giornalista ed autore di documentari d’inchiesta su questo tema

Crisi climatica e metano: le grandi aziende della carne inquinano come i giganti del fossile

Un report di Greenpeace fa emergere il ruolo centrale dell’industria della carne e dei latticini nelle emissioni di metano, il secondo gas serra più diffuso

Il peso delle importazioni di soia per gli allevamenti europei: deforestazione e incertezza

In una recente ricerca il JRC ha definito l’Europa in una situazione di dipendenza proteica: per soddisfare il bisogno di mangimi per gli allevamenti intensivi i Paesi Ue devono necessariamente importare materie prime, la cui produzione non sempre è sostenibile

Quanti finanziamenti ricevono gli allevamenti intensivi? I dati

Decine di miliardi che fluiscono senza sosta dal sistema bancario e dalla cosa pubblica verso i più grandi allevamenti e le colture che servono a sfamarne gli animali. Ecco le cifre che raccontano come si foraggia la crisi climatica