fbpx
venerdì, Gennaio 24, 2025

L’UE lancia l’accademia europea delle materie prime

Sarà operativa entro quest’anno l’European Raw Materials Academy, promossa a Bruxelles e sostenuta con 10 milioni di euro per “colmare il divario di competenze lungo la catena del valore”. Per ridurre le dipendenze sulle materie prime critiche, essere sostenibili e incentivare un cambio di paradigma

Andrea Turco
Andrea Turco
Giornalista freelance. Ha collaborato per anni con diverse testate giornalistiche siciliane - I Quaderni de L’Ora, radio100passi, Palermo Repubblica, MeridioNews - e nazionali. Nel 2014 ha pubblicato il libro inchiesta “Fate il loro gioco, la Sicilia dell’azzardo” e nel 2018 l'ibrido narrativo “La città a sei zampe”, che racconta la chiusura della raffineria di Gela da parte dell’Eni. Si occupa prevalentemente di ambiente e temi sociali.

L’accademia europea delle materie prime: con questo nome un po’ pomposo l’Unione Europea conferma l’attenzione verso le cosiddette materie prime critiche, ovvero quei materiali e quei metalli che risultano fondamentali per lo sviluppo economico dei settori strategici delle energie rinnovabili, della mobilità elettrica, dell’elettronica, dell’aerospazio e della difesa.

Dal litio al cobalto, dal manganese al tungsteno fino ad arrivare alle terre rare: sono nomi coi quali chi legge EconomiaCircolare.com ha da tempo imparato a fare i conti. E in questo senso l’Unione Europea è conscia che da esse, dall’approvvigionamento fino all’utilizzo e al riutilizzo, passa parte del futuro del Vecchio Continente. L’European Raw Materials Academy è stata lanciata durante la nona edizione della Raw Materials Week, che si è tenuta a dicembre 2024 a Bruxelles, ma è lungo il 2025 che diventerà pienamente operativa.

materie prime 2

Sostenuta con 10 milioni di euro del programma per il mercato unico e Horizon Europe, l’accademia, scrive la Commissione Europea, “svilupperà contenuti e credenziali di apprendimento per colmare il divario di competenze lungo la catena del valore delle materie prime. Sosterrà le competenze e la qualità richiesta ai fornitori, fornendo istruzione e formazione negli Stati membri dell’UE, nonché supporto alla forza lavoro richiesta nell’UE per l’esplorazione, l’estrazione, la trasformazione e il riciclaggio delle materie prime”.

Leggi anche: Sostegno a progetti innovativi per le materie prime critiche e strategiche, ecco come

Perché un’accademia?

L’accademia europea delle materie prime è la seconda accademia dell’UE istituita ai sensi del regolamento sull’industria a zero emissioni nette (il Net Zero Industry Act, noto anche con l’acronimo NZIA), dopo l’accademia europea delle materie solari, lanciata nel giugno 2024. La diffusione dei programmi avviene tramite partner locali. Questi possono essere fornitori di formazione professionale ed educativa, aziende o università o altri tipi di formatori con i quali l’accademia collabora per implementare i suoi programmi. Il progetto sarà realizzato dall’Istituto Europeo per l’Innovazione e la Tecnologia (EIT). L’EIT è uno strumento per l’innovazione dell’UE dedicato all’integrazione dell’istruzione e delle competenze con la ricerca e le imprese.

“Le materie prime critiche sono uno dei fondamenti della nostra rinnovata politica industriale – ha detto Stéphane Séjourné, vicepresidente esecutivo per la Prosperità e la Strategia Industriale “Sono essenziali per la decarbonizzazione della nostra industria L’Europa deve garantire una filiera diversificata e resiliente. Dobbiamo ridurre le nostre dipendenze con la nostra produzione nazionale che soddisfa elevati standard di qualità e allo stesso tempo garantire contratti sostanziali con partner che la pensano allo stesso modo in tutto il mondo. Rendere l’Europa leader nella produzione, ricerca e conoscenza di materie prime critiche è un elemento essenziale della nostra competitività e della nostra sovranità europea. L’accademia europea delle materie prime è in prima linea in questo necessario cambiamento di paradigma”.

Leggi anche: Materie prime critiche, arriva il bando per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione

L’impegno UE sulle materie prime critiche

Come accennavamo prima, l’Unione Europea monitora da anni il tema cruciale delle materie prime critiche lungo l’intero ciclo di vita, attraverso atti e provvedimenti che più volte abbiamo raccontato. In questo senso è cruciale la settimana delle materie prime (qui per saperne di più) a cui abbiamo fatto riferimento all’inizio di questo pezzo: si tratta del più grande evento politico globale sulle materie prime critiche, organizzato dalla Commissione europea dal 2016. Attira oltre 1.000 partecipanti provenienti dall’industria, dalle amministrazioni degli Stati membri, dalla società civile, dal mondo accademico e della ricerca. L’evento di quest’anno si è concentrato in particolare sulla cooperazione internazionale con i Paesi di partenariato, con sessioni sulle opportunità di investimento in Canada, Groenlandia, Australia, Brasile, Kazakistan, Uzbekistan, Norvegia, Zambia, Repubblica Democratica del Congo e Sud Africa.

L’edizione di dicembre 2024 che si è tenuta a Bruxelles aveva inoltre particolare valore perché era la prima dopo l’entrata in vigore del Critical Raw Materials Act (CRMA), il regolamento europeo diventato operativo nel maggio 2024 che definisce un quadro legislativo organico tra i 27 Stati membri dell’UE, che finora invece si sono mossi in ordine sparso. La legge mira a garantire una fornitura sicura e sostenibile di materie prime essenziali per l’industria europea attraverso capacità di estrazione, lavorazione e riciclaggio nazionali rafforzate, diversificando le forniture attraverso partnership strategiche. Il CRMA, contiene diverse misure a supporto delle filiere delle materie prime:

  • stabilisce un elenco di materie prime strategiche e un elenco di materie prime strategiche;
  • designa e sostiene progetti strategici che mirano ad estrarre, elaborare, riciclare o sostituire materie prime strategiche (SRM);
  • supporta la creazione di una piattaforma per aggregare la domanda di SRM e per la ricerca di offerte da parte dei fornitori per soddisfare tale domanda aggregata; e
  • stabilisce misure per coordinare il sostegno finanziario degli Stati membri, delle istituzioni finanziarie europee e del settore privato a progetti strategici di de-rischiare.

materie prime 3

È utile ricordare gli obiettivi sfidanti che l’UE si è posta sulle materie prime critiche al 2030: 10% nella fase di estrazione, 40% in fase di raffinazione e 25% in fase di riciclaggio. Obiettivi che vanno raggiunti in appena cinque anni, un arco temporale risicatissimo, e con una filiera ancora poco strutturata e che procede a strappi. Le estrazioni a livello europeo sono infatti in una fase arretrata, spesso criticate e contestate, e sul fronte dell’economia circolare – come ad esempio la raccolta dei RAEE – paesi come l’Italia sono ancora in ritardo. Servirà fare bene per fare presto. E in questo senso l’accademia potrebbe costituire un tassello significativo.

Leggi anche: Il regolamento sulle materie prime critiche, le criticità da colmare e i ritardi dell’Italia

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie