giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Alessandro Coltré

50 ARTICOLI
Giornalista pubblicista, si occupa principalmente di questioni ambientali in Italia, negli ultimi anni ha approfondito le emergenze del Lazio, come la situazione romana della gestione rifiuti e la bonifica della Valle del Sacco. Dal 2019 coordina lo Scaffale ambientalista, una biblioteca e centro di documentazione con base a Colleferro, in provincia di Roma. Nell'area metropolitana della Capitale, Alessandro ha lavorato a diversi progetti culturali che hanno avuto al centro la rivalutazione e la riconsiderazione dei piccoli Comuni e dei territori considerati di solito ai margini delle grandi città.

L’UE dice addio ai PFAS nei giocattoli: in arrivo un passaporto digitale per i prodotti dell’infanzia

Approvata dal Parlamento e dal Consiglio la proposta di regolamento della Commissione, che risale al 2023. Le nuove norme vietano l'uso di composti nocivi nei prodotti per bambine e bambini. A preoccupare adesso è il rischio delle deroghe. Per i Verdi l'obiettivo resta "la restrizione universale dei PFAS"

Le parole giuste dell’ambiente e un festival per raccontare il mondo che cambia

La seconda edizione del festival del giornalismo d'inchiesta ambientale "Le parole giuste", organizzato da A Sud e dal nostro magazine in collaborazione con un'ampia rete di realtà, è stata un successo. Nei numeri e nelle pratiche. In un'era di arretramento ambientale noi scegliamo di avanzare. Perché come dice Laura Greco, presidente di A Sud, "servono parole schierate"

Oggetti superflui con un clic: ecco l’e-commerce dell’assurdo

Al via la campagna di EconomiaCircolare.com che accende i riflettori sui danni dell’iperconsumismo. L'e-commerce dell'assurdo apre uno squarcio su un sistema produttivo che trasforma il marketing in un bisogno artificiale tramite il pulsante “Acquista ora” di fianco a oggetti assurdamente reali. Ve li mostriamo

Escluse le voci del dissenso dalla Cop29, la storia dell’attivista armeno Arshak Makichyan

Ad Arshak Makichyan, attivista per il clima armeno, è stato vietato l’ingresso in Azerbaijan nonostante avesse l’accredito per la Cop29. A EconomiaCircolare.com racconta il suo impegno per denunciare la pulizia etnica degli armeni e la sua vita da apolide a Berlino

Rifiuti, inizia la bonifica della discarica di Colleferro

Partono i lavori di bonifica sulla discarica più grande del Lazio dopo quella di Malagrotta, per restituire a Colleferro un'area che sarà dedicata all'economia circolare e alle energie rinnovabili. Guarda il video

Dalla studio degli inquinanti alla lotta agli stereotipi: la storia di Cristina Mangia

Calare le proprie conoscenze in forme utili ad indagare la salute ed il benessere di cittadine e cittadini, e combattere gli stereotipi portando la scienza nei teatri. Conosciamo Cristina Mangia, ricercatrice al Consiglio Nazionale delle Ricerche e protagonista del podcast Poderosa

Per una batteria europea sostenibile. La ricerca poderosa di Silvia Bodoardo

Nella quinta puntata del podcast Poderosa, Silvia Bodoardo, docente e ricercatrice del Politecnico di Torino, ci porta nel cuore delle auto elettriche, per scoprire le sfide legate all'energia che ci attendono

PFAS, la sigla tossica che avvelena l’Europa

Sono i forever chemicals, molecole stabili e resistenti che nel corso del tempo si accumulano nell’ambiente, negli animali e negli esseri umani. Oltre quattromila prodotti dell’industria chimica che solo in Europa, secondo un’inchiesta giornalistica, hanno contaminato più di 17.000 siti

La storia poderosa di Chiara Boschis, la Barolo girl delle Langhe

In questa nuova puntata del podcast Poderosa, vi portiamo tra i vigneti di Chiara Boschis, innovatrice vitivinicola delle Langhe. Così nasce il suo Barolo biologico in un settore, fino ad allora, dominato dagli uomini

Lamantera, la storia poderosa della lana Made in Appennino

Nella terza puntata di Poderosa, il podcast femminista e circolare, entriamo nelle stalle di Anversa degli Abruzzi per conoscere la storia di Benedetta Morucci che lascia un lavoro nell'alta moda per far rivivere la lana abruzzese, da rifiuto speciale a risorsa preziosa
Scopri la piattaforma ICESPspot_img