giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Alessandro Coltré

50 ARTICOLI
Giornalista pubblicista, si occupa principalmente di questioni ambientali in Italia, negli ultimi anni ha approfondito le emergenze del Lazio, come la situazione romana della gestione rifiuti e la bonifica della Valle del Sacco. Dal 2019 coordina lo Scaffale ambientalista, una biblioteca e centro di documentazione con base a Colleferro, in provincia di Roma. Nell'area metropolitana della Capitale, Alessandro ha lavorato a diversi progetti culturali che hanno avuto al centro la rivalutazione e la riconsiderazione dei piccoli Comuni e dei territori considerati di solito ai margini delle grandi città.

Specie aliene e prodotti a basso impatto ambientale, la cucina poderosa di Chiara Pavan

Sostenibile, circolare e poderosa. La cucina di Chiara Pavan, cheffe del ristorante Venissa sull’isola di Mazzorbo, nel cuore della laguna di Venezia, è al centro della seconda puntata del podcast Poderosa, disponibile su tutte le piattaforme audio gratuite

Il riuso che non lascia indietro nessuno: a Palermo la storia Poderosa dell’Albergheria

Nella prima puntata del podcast di A Sud e Tuba, prodotto da Fandango in collaborazione con Economiacircolare.com, c'è la storia del mercato dell'usato di Palermo. Una realtà complessa ma affascinante dove esigenze e bisogni si accompagnano a pratiche di economia circolare. E con le donne protagoniste

In Colombia sta per iniziare il controvertice sul clima. I movimenti non credono alla Cop28

"Il mondo resterà sull’autostrada verso l’inferno climatico con i piedi ben saldi sull’acceleratore”: così Karim immagina l'esito della Cop28 di Dubai. Karim è tra le organizzatrici di Earth Social Conference, il controvertice che si terrà in Colombia dal 5 al 10 dicembre. Per costruire una rete globale basata sulla solidarietà

Caffaro, il podcast che racconta i veleni nel cuore di Brescia

Il podcast prodotto da Irpimedia racconta l'impatto ambientale e sociale della fabbrica chimica Caffaro. Rendendo bene il senso di sospensione dei siti industrializzati italiani. "Una vicenda che si trascina da tanto tempo ma che è ancora aperta" spiegano le due autrici Nuri Fatolahzadeh e Laura Fasani

L’Italia abbandonata e inquinata: l’eredità dei siti orfani e i soldi del PNRR

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza ha destinato 500 milioni di euro ai siti orfani, uno dei lasciti più nocivi dell'ecomia lineare. Diffusi in tutte le Regioni, entro il 2026 bisognerà riqualificarne almeno il 70 % della superficie del suolo. Una sfida di rigenerazione che è prima di tutto politica e di prospettiva

“Alla favola dell’oro bianco non credono più nemmeno i montanari”

Il volume “Inverno liquido”, a cura di Maurizio Dematteis e Michele Nardelli, racconta la monocultura dello sci ai tempi della crisi climatica

“Nelle aree interne non c’è alternativa all’economia circolare”. Intervista al ricercatore Filippo Tantillo

Il governo Meloni ha dichiarato di voler investire nelle aree interne per "favorire la residenzialità e combattere lo spopolamento”. Ma come intende farlo? Abbiamo posto questa e altre domande a Filippo Tantillo, uno dei maggiori esperti sul tema in Italia. "Servirebbe rafforzare le relazioni tra città e paesi"

Annalisa Spalazzi (GSSI): “L’Appennino può essere circolare, come avviene nelle imprese di comunità”

Dottoranda in Regional Science and Economic Geography del GSSI, tra le coordinatrici di IT.A.CA, festival del turismo responsabile, Annalisa Spalazzi ha deciso di tornare Centro Italia per portare le proprie competenze sul territorio. Abbiamo parlato di aree interne, cooperative di comunità e tanto altro

Riapre la Casa del Parco dell’Adamello per incontrare e sperimentare sostenibilità

Tra le montagne alpine a nord di Brescia da giugno è rinata l'ex colonia Ferrari. A gestire la nuova esperienza un gruppo di giovani. Si tratta di uno spazio ibrido che punta alla partecipazione della comunità e non mira soltanto alla promozione ma abbraccia un modello circolare di gestione delle risorse

Partire o restare? Uno studio indaga la scelta dei giovani delle aree interne

Uno studio del Gran Sasso Science Institute dell’Aquila analizza il fenomeno di migrazione degli under 40 nelle aree interne. Secondo la ricerca, il 53% dei giovani intervistati è fermamente convinto di restare nel suo paese, ma ci sono altri fattori da considerare
Scopri la piattaforma ICESPspot_img