mercoledì, Novembre 5, 2025

BIO

Letizia Palmisano

192 ARTICOLI
Giornalista ambientale 2.0, spazia dal giornalismo alla consulenza nella comunicazione social. Vincitrice nel 2018 ai Macchianera Internet Awards del Premio Speciale ENEL per l'impegno nella divulgazione dei temi legati all’economia circolare. Co-ideatrice, con Pressplay e Triboo-GreenStyle del premio Top Green Influencer. Co-fondatrice della FIMA, è nel comitato del Green Drop Award, premio collaterale della Mostra del cinema di Venezia. Moderatrice e speaker in molteplici eventi, svolge, inoltre, attività di formazione sulle materie legate al web 2.0 e sulla comunicazione ambientale.

Transizione ecologica e lotta alla povertà: due facce della stessa medaglia

Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della povertà una riflessione per ricordare che la giustizia climatica non può prescindere dalla giustizia sociale

Dal campo alla tavola e ritorno: la rivoluzione circolare per nutrire il pianeta

Dalla lotta allo spreco alimentare al reimpiego degli scarti, dall'agricoltura rigenerativa alla tutela del suolo: per garantire la sicurezza alimentare è necessario ripensare il sistema alimentare, a partire dai piccoli gesti fino alle operazioni più complesse

L’abbattimento delle barriere architettoniche e dell’economia lineare viaggiano in parallelo

La prima domenica di ottobre si celebra la Giornata nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche. Le barriere, infatti, non sono solo un gradino o una porta stretta: sono un simbolo potente del nostro vecchio modello economico lineare basato sul “produco-uso-getto”

SPECIALE | Q&A RAEE

Il tema dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE) è sempre più centrale nel dibattito sulla sostenibilità e l'economia circolare tanto che sarà il tema della prossima Settimana Europea dei Rifiuti. In questo approfondimento rispondiamo alle curiosità e alle domande più diffuse

10. Che contributo daranno i progetti UE per il recupero delle materie prime critiche dai RAEE?

Perché è così fondamentale investire in sistemi di raccolta RAEE e impianti innovativi? Rispondiamo in 10 punti a tutte le curiosità sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, perché conoscere la complessità della sfida che affrontiamo è il primo passo per invertire la rotta

9. RAEE, che contributo ha dato il PNRR nella realizzazione di nuovi impianti?

Perché è così fondamentale investire in sistemi di raccolta RAEE e impianti innovativi? Rispondiamo in 10 punti a tutte le curiosità sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, perché conoscere la complessità della sfida che affrontiamo è il primo passo per invertire la rotta

8. RAEE, quali sarebbero gli impianti più “urgenti” per tipologia di rifiuti trattato?

Perché è così fondamentale investire in sistemi di raccolta RAEE e impianti innovativi? Rispondiamo in 10 punti a tutte le curiosità sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, perché conoscere la complessità della sfida che affrontiamo è il primo passo per invertire la rotta

7. Perché non ci sono abbastanza impianti di riciclo dei RAEE?

Perché è così fondamentale investire in sistemi di raccolta RAEE e impianti innovativi? Rispondiamo in 10 punti a tutte le curiosità sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, perché conoscere la complessità della sfida che affrontiamo è il primo passo per invertire la rotta

6. Quanti impianti di riciclo dei RAEE esistono in Italia (e in Europa) e cosa riciclano effettivamente?

Perché è così fondamentale investire in sistemi di raccolta RAEE e impianti innovativi? Rispondiamo in 10 punti a tutte le curiosità sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, perché conoscere la complessità della sfida che affrontiamo è il primo passo per invertire la rotta

5. Che fine fanno i RAEE conferiti dalla cittadinanza? Quanti vengono riciclati?

Perché è così fondamentale investire in sistemi di raccolta RAEE e impianti innovativi? Rispondiamo in 10 punti a tutte le curiosità sui rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, perché conoscere la complessità della sfida che affrontiamo è il primo passo per invertire la rotta
Scopri la piattaforma ICESPspot_img