giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Raffaele Lupoli

23 ARTICOLI
Direttore responsabile di EconomiaCircolare.com, socio e consigliere di amministrazione della cooperativa Editrice Circolare. Giornalista professionista, saggista e formatore, è docente a contratto di Economia delle organizzazioni complesse presso l'università pubblica (AFAM) ISIA Roma Design, insegna all'ITS Machina Lonati di Brescia e collabora con il Sole 24 Ore. Ha diretto diverse testate, tra cui il settimanale Left e LaNuovaEcologia.it. Ha lavorato con Legambiente, collaborando tra l’altro alla redazione del Rapporto Ecomafie, ha coordinato la redazione del periodico Rifiuti Oggi e il mensile La Nuova Ecologia. Si è occupato di comunicazione politica e nel 2020 è stato consigliere della Ministra dell'Istruzione sui temi della sostenibilità ambientale e dell'innovazione sociale.

New European Bauhaus, due premi destinati a giovani talenti e piccoli Comuni

Il New European Bauhaus (NEB) è l'iniziativa multidisciplinare della Commissione europea sulla transizione verde nell’ambiente costruito. C'è tempo fino al 14 febbraio per partecipare ai due nuovi premi lanciati dalla Commissione, che quest'anno vedono come tema le “soluzioni abitative accessibili”

Tubinga batte McDonald’s. Confermata la tassa sul monouso della città tedesca

La città tedesca di Tubinga continuerà ad avere la sua tassa sul monouso per i locali con cibo da asporto. La Corte federale dà torto a McDonald's: la libertà d'impresa non è illimitata

ESPR verso la fase attuativa. 10 cose da sapere sul Regolamento Ecodesign

Cosa prevede il Regolamento Ecodesign? A quali prodotti si applica il Regolamento Ecodesign? Il Regolamento Ecodesign influisce anche sulle apparecchiature medicali, sui prodotti correlati all’energia e sugli strumenti di monitoraggio e controllo industriale? Il Regolamento Ecodesign definirà requisiti di ecoprogettazione anche per gli imballaggi? Quali sono i tempi di attuazione del Regolamento Ecodesign? Quale sarà il contenuto degli atti delegati? Come si misurerà l’impatto dei prodotti soggetti al Regolamento Ecodesign? A quali prodotti si applica il divieto di distruggere gli invenduti? Avremo un passaporto digitale per ogni prodotto immesso sul mercato? Come saranno stabiliti i requisiti legati agli appalti pubblici verdi?

“Drill, baby, drill!”. L’età dell’oro di Trump 2.0 è una patacca fossile

Al discorso di insediamento il presidente degli USA ha rispolverato alcuni dei cavalli di battaglia che gli avevano consentito la vittoria nel 2017: più estrazioni di petrolio e gas e disimpegno sul clima. In questo "riflusso" è supportato dai mega miliardari: non solo Elon Musk ma anche i ceo delle grandi aziende

L’energia che ci riscalda e ci raffresca è ancora troppo inquinante. L’allarme del Jrc

Secondo uno studio del Joint Research Centre, il centro di ricerca della Commissione Europea, gli impianti di riscaldamento e di raffreddamento che usiamo (e di cui abusiamo), hanno un impatto notevole anche sulla salute umana. Serve più ambizione sulle energie rinnovabili

Cop28 sul clima, i giochi di parole di Meloni e l’urgenza dell’attivismo

Pragmatismo contro ideologia, neutralità tecnologica contro gli “inutili radicalismi”. Gli slogan della presidente Meloni alla Cop28 di Dubai nascondono un’ideologia mercantista e il tentativo di far passare per risultati concreti i ritardi nel contrasto alla crisi climatica

Città inquinate al rientro dalle ferie? 10 cose da sapere sul particolato fine

Il famigerato particolato fine, PM 2,5, rappresenta una minaccia per la salute umana. Alcuni dati che ci consentono di saperne di più

Greenwashing, Iraldo: “Sulla direttiva Green Claim l’Ue abbassa l’asticella”

Quindici giorni prima che la Commissione Ue pubblicasse la proposta di direttiva sui Green Claim e sul greenwashing nella comunicazione delle imprese, era trapelata una bozza molto più ambiziosa e dai contenuti stringenti. Qualcuno ha fatto pressione per annacquare le prescrizioni rendere meno vincolanti i criteri. Ne abbiamo discusso con Fabio Iraldo, docente alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, uno dei massimi esperti di circolarità e di lotta al greenwashing

Non c’è economia circolare se non si rimuove il divario di genere

Nel mondo del lavoro la presenza delle donne è scarsa in attività ad alto valore aggiunto o nei ruoli apicali. Ma nel percorso verso la transizione ecologica non si può non tenere conto del divario di genere: per farlo è necessario agire in maniera sistemica, partendo dalla formazione

Overshoot day, l’urgenza delle piccole rivoluzioni per ripianare il debito con il Pianeta

Nel giorno in cui il mondo ha già esaurito le risorse naturali previste per il 2021, la nostra testata sceglie di agire come un colibrì, portando sul becco una piccola soluzione che è anche una piccola rivoluzione in corso. Vi proponiamo uno Speciale sui sistemi di riuso di contenitori e imballaggi: dati, esperienze, interviste. E un appello al governo
Scopri la piattaforma ICESPspot_img