mercoledì, Novembre 5, 2025

BIO

Silvia Santucci

82 ARTICOLI
Giornalista pubblicista, dal 2011 ha collaborato con diverse testate online della città dell’Aquila, seguendone le vicende post-sisma. Ha frequentato il Corso EuroMediterraneo di Giornalismo ambientale “Laura Conti”. Ha lavorato come ufficio stampa e social media manager di diversi progetti, tra cui il progetto “Foresta Modello” dell’International Model Forest Network. Nel 2019 le viene assegnata una menzione speciale dalla giuria del premio giornalistico “Guido Polidoro”. Dal 2021 lavora all'interno della squadra di EconomiaCircolare.com come redattrice. Da gennaio 2025 è socia della cooperativa Editrice Circolare

La lotta allo spreco alimentare si fa (anche) tra i cassonetti dei supermercati

Nella Giornata nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, raccontiamo il movimento del dumpster diving, e una storia che non è solo una provocazione ma che può essere uno spunto di riflessione per iniziare a dare al cibo il valore che merita

UE, scatta l’obbligo per le bottiglie con il 25% di plastica riciclata

A partire da quest'anno, in tutti gli Stati membri Ue, le bottiglie di plastica dovranno contenere almeno il 25% di plastica riciclata. Ecco cosa cambia per consumatori e per la filiera produttiva e del riciclo

Contenitori in plastica riutilizzabili, come capire se sono sicuri per la nostra salute

Tutti abbiamo nella dispensa dei vecchi contenitori in plastica che continuiamo ad utilizzare per conservare cibo o portare il pranzo in ufficio, ma come capire se sono ancora sicuri per la nostra salute? Ecco alcuni consigli per non sbagliare

Materie prime critiche, arriva il bando per progetti di ricerca, sviluppo e innovazione

21 milioni di euro per finanziare progetti dedicati alla ricerca, allo sviluppo e all'innovazione tecnologica delle materie prime critiche e delle materie prime strategiche. Ecco chi può partecipare e come farlo

Greenwashing o non greenwashing? Il problema degli eventi culturali

Dai Massive Attack ai Coldplay, dalla band del palco a pedali al Super Bowl, esploriamo alcuni esempi di band ed eventi che hanno messo in campo azioni per una maggiore sostenibilità. L'impegno sarà sufficiente o cadranno nel greenwashing?

Dal rubinetto o in bottiglia? Come non perdersi in un bicchier d’acqua

A livello ambientale l'acqua del rubinetto è senz'altro la scelta migliore, ma in molti sono convinti non lo sia per la nostra salute. Tra PFAS e microplastiche, un quadro sui rischi di tutta l'acqua che beviamo

Cos’è l’American Climate Corps, la risposta al gap di competenze nella crisi climatica

Attivato l'American Climate Corps (ACC), il programma USA che vuole formare i giovani alle competenze utili alla crisi climatica. Ma perché le posizioni siano aperte a tutte e tutti sono necessari alcuni accorgimenti

Facile come prendere un bus? Il divario di genere nel trasporto pubblico

Favorire il trasporto pubblico è uno dei primi passi per diminuire traffico ed emissioni all'interno delle nostre città, ma se la scelta per molte e molti di noi non fosse così semplice? Uno studio della Banca Mondiale spiega il divario di genere nella mobilità

Design di genere, ripensare le città tra cura del paesaggio e delle aree verdi

Aree verdi da attraversare da sole, sentendosi sicure. Paesaggi in abbandono che tornano ad essere tutelati per la loro biodiversità. La cura delle nostre città passa per le questioni di genere: un convegno organizzato dall’associazione "Donna, immagine città" spiega perché

Tutto quello che c’è da sapere sul bilancio di sostenibilità

Ripartiamo dal bilancio di sostenibilità per capire come e perché comunicare la sostenibilità, guidati da Simone Corazzina, consulente e coordinatore dell’area di sostenibilità di IPLUS, nel corso del percorso formativo sul Green Marketing organizzato da EconomiaCircolare.com
Scopri la piattaforma ICESPspot_img