giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Silvia Santucci

82 ARTICOLI
Giornalista pubblicista, dal 2011 ha collaborato con diverse testate online della città dell’Aquila, seguendone le vicende post-sisma. Ha frequentato il Corso EuroMediterraneo di Giornalismo ambientale “Laura Conti”. Ha lavorato come ufficio stampa e social media manager di diversi progetti, tra cui il progetto “Foresta Modello” dell’International Model Forest Network. Nel 2019 le viene assegnata una menzione speciale dalla giuria del premio giornalistico “Guido Polidoro”. Dal 2021 lavora all'interno della squadra di EconomiaCircolare.com come redattrice. Da gennaio 2025 è socia della cooperativa Editrice Circolare

Poche donne nelle Stem e nella ricerca scientifica e ambientale. Come invertire la rotta

A livello globale, le donne e le ragazze rappresentano oggi solo il 35% degli studenti Stem e questo si riflette sulle loro carriere: ben il 32% delle donne che ricoprono ruoli tecnici e ingegneristici è spesso l'unica donna nella stanza sul luogo di lavoro. La soluzione? Parte dalle bambine

Le donne fulcro della lotta alla crisi climatica. Ma le imprese facciano sul serio

Dare finalmente spazio alle donne all’interno di processi politici e decisionali è, oltre che un diritto, un fattore che potrebbe portare a numerosi benefici nella lotta ai cambiamenti climatici. Ma occorre fare attenzione affinché le donne non diventino uno specchio per le allodole per gli ESG

Come costruire una rocket stove, la stufa a razzo che consuma e inquina meno

In tempi di crisi energetica e costi del gas alle stelle, in molti stanno valutando di realizzare un camino o una stufa, e se invece ci si orientasse su una rocket stove? Una stufa dalla costruzione semplice che consuma meno legna. L’esperienza di chi ha scelto di averla in casa e di chi l’ha progettata

Circularity Gap Report: “La circolarità è la chiave per l’equilibrio della vita umana sul Pianeta”

Secondo lo studio di Circle Economy l'adozione di 16 soluzioni circolari potrebbe soddisfare il nostro fabbisogno con appena il 70% dei materiali che utilizziamo attualmente, e potrebbe riportare i segnali vitali del Pianeta entro i limiti di sicurezza. Dati e spunti del report

L’economia mondiale è sempre meno circolare. Secondo il Circularity Gap Report scende al 7,2%

Pubblicata l’edizione 2023 del Circularity Gap Report, il nuovo studio di Circle Economy. Negli ultimi sei anni abbiamo estratto e utilizzato più materiali rispetto all'intero XX secolo e solo il 7,2% torna in circolo. I dati, le soluzioni e le riflessioni dell’evento di presentazione

Batterie, cos’è la carbon footprint e perché è cruciale per il nuovo Regolamento europeo

Tra le misure contenute nel nuovo Regolamento è inclusa una in cui si prende in considerazione l’impronta di carbonio. Ma cos’è la carbon footprint e perché potrebbe rivoluzionare il mercato europeo delle batterie? Lo spiega Giovanni Dotelli, docente di Ecodesign the Future Battery edition

In Calabria la cooperativa che realizza prodotti per pulire la casa con olio alimentare esausto

A Roccella Jonica la cooperativa calabrese “Felici da matti” porta avanti un progetto di raccolta di olio alimentare esausto che, filtrato e chiarificato, reimpiega nella produzione di una linea artigianale di detergenza per la casa

Lavare i panni con olio alimentare post-consumo. La sfida di Tea Natura

Da quattro anni Tea Natura, un’azienda storica del settore ecologico in Italia, vende una linea di detergenza per la casa che contiene una percentuale di olio alimentare post-consumo, in grado di sostituire, almeno in parte, l’olio di cocco importato: ecco come nasce il Ri-Detersivo

Vacanze in bici, riscoprire l’Appennino sulla ciclovia più lunga d’Italia

La Ciclovia dell'Appenino collega il nostro Paese, dalla Liguria alla Sicilia, per 3100 chilometri su strade secondarie. Il progetto Appennino Bike Tour mira a dare un’occasione di sviluppo alle aree interne puntando sulle risorse già presenti nei territori

Storia di un castello dimenticato in Abruzzo e di chi vuole tornare a viverlo

In Abruzzo, nel cuore del Parco regionale Sirente Velino, un castello medievale e le torri dei paesi limitrofi tornano ad essere frequentati da abitanti e turisti grazie al progetto di una giovane coppia e delle associazioni del luogo. Tra storia e natura, è possibile immaginare un turismo diverso?
Scopri la piattaforma ICESPspot_img