giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Vittoria Moccagatta

76 ARTICOLI
Classe 1998. Laureata in filosofia all'Università degli Studi di Torino, è dottoranda in Design for Social Change presso l'ISIA Roma Design. È stata ricercatrice per il progetto "Torino città solidale e sostenibile"

Cultura a basso impatto, la sfida del festival “Le parole giuste”

La seconda edizione del festival di giornalismo d’inchiesta ambientale - organizzato dall’associazione ecologista A Sud con EconomiaCircolare.com - che si svolgerà a Roma, presso Industrie Fluviali il 27, 28 e 29 marzo 2025 aderisce al programma Cultura Sostenibile, che supporta gli enti culturali nell’adozione di strategie efficaci per la misurazione e la riduzione delle emissioni

Bonato (Erion): “Troppe criticità nelle regole per gestire i pannelli solari a fine vita”

Entro il 2050 a livello mondiale si produrranno circa 80 milioni di tonnellate di rifiuti da pannelli fotovoltaici dismessi. Con Danilo Bonato, direttore Sviluppo Strategico e Relazioni Istituzionali del Sistema Erion, inauguriamo uno spazio di confronto sulle regole per la gestione di questa particolare tipologia di RAEE

Il nudge e l’importanza delle scelte consapevoli. “Per ridurre lo scarto tra ciò che vogliamo e ciò che siamo”

Il nudge può essere definito come ciò che può accorciare la distanza tra l’intenzione di comportarsi in maniera più accorta e l’azione che la realizza. Da questa metafora prende le mosse il libro “La cerniera. La spinta gentile a servizio della sostenibilità”di Irene Ivoi, progettista esperta di strategie circolari

Black Friday, se ad accelerare i consumi c’è anche l’intelligenza artificiale

L'edizione 2024 del Black Friday si contrassegna per l'uso sempre più diffuso dell'intelligenza artificiale. Con rischi evidenti: da acquisti automatizzati all'aumento dei resi, con un conseguente aumento dell'impatto ambientale. Meglio passare al Buy Nothing Day, la Giornata del non acquisto

Cop29, a Baku un accordo debole e troppi nodi irrisolti

Si è conclusa la 29esima Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici: firmato un accordo che contiene l’obiettivo di sostenere con almeno 300 miliardi di dollari l’anno entro il 2035 l’impegno per ridurre le emissioni. Sarà sufficiente? Ecco cosa contiene il documento approvato

Decreto Salva infrazioni, novità per RAEE e responsabilità estesa dei marketplace

Sarà più facile conferire RAEE presso i negozi e i consorzi dovranno finanziare campagne di sensibilizzazione per rispondere alla procedura d’infrazione UE e incrementare la raccolta. Semplificate anche le modalità di raccolta dei contributi ambientali dovuti dai venditori attivi sui marketplace

Clean the Cop!, al via la campagna per bandire le lobby fossili dalle delegazioni governative nei negoziati sul clima

Promossa da A Sud, EconomiaCircolare.com e Fondazione Openpolis, chiede al governo e al ministero dell'Ambiente di non accreditare più alle Cop chi ha interessi opposti alla decarbonizzazione e al fase out di petrolio, gas, carbone

EconomiaCircolare.com porta a Ecomondo 2024 le sfide chiave per la conversione ecologica

Dal al diritto alla riparazione all’EPR tessili, dal greenwashing al Regolamento Ecodesign: tanti i temi e le personalità coinvolte (provenienti dal mondo delle imprese, delle associazioni, dai ministeri e dalla Commissione europea) negli eventi del ricco programma di attività che EconomiaCircolare.com mette in campo nell’ambito della propria partnership con Ecomondo

Alla Cop29 l’Ue chiede più ambizione agli Stati e alle imprese

Il Consiglio dell’Unione europea, con la presidenza di turno affidata a uno Stato “climascettico” come l’Ungheria, ha votato le conclusioni che fungeranno da posizione negoziale generale per la Cop29 che si svolgerà a Baku dall'11 al 22 novembre. Dalla finanza ai contributi nazionali, ecco cosa è emerso

Tessile, un webinar per preparare le imprese tessili alla responsabilità estesa

È in arrivo, anche per il settore del tessile, la responsabilità estesa del produttore, nota anche con la sigla EPR. Le imprese italiane sono pronte? Per rappresentare le esigenze dei diversi stakeholder, Erion Texitiles ha organizzato un webinar gratuito, giovedì 26 settembre dalle ore 15.30
Scopri la piattaforma ICESPspot_img