Speciale Acqua
Il 70% dell’irrigazione in Emilia Romagna può essere soddisfatto dai depuratori
In tempi di crisi idrica si torna a parlare di riutilizzare le acque trattate dai depuratori per l’irrigazione dei campi (ricordiamo che all’agricoltura dobbiamo...
Tra siccità e crisi climatica la via dell’idroelettrico si fa più stretta
Corsi d’acqua in secca e bacini artificiali svuotati per andare in soccorso all’agricoltura. Così le centrali idroelettriche rischiano lo stop: un duro colpo per le rinnovabili italiane. È il cambiamento climatico a presentare il conto, ma salvare l’idroelettrico è ancora possibile.
20 consigli dall’ENEA per non sprecare acqua in casa
Dagli scarichi dei condizionatori alle perdite dei rubinetti, dal riciclo delle acque grigie fino agli impianti pensati contro gli sprechi: Enea ha stilato una guida di 20 consigi per il risparmio di acqua in casa. Senza dimenticare, però, che ci sono problemi come le perdite degli acquedotti e l’inefficienza degli usi agricoli
Siccità, i numeri dell’Italia a secco
Alcuni dati per provare ad avere contezza di una siccità ormai giunta in Italia a livelli emergenziali
Dall’antichità all’Ucraina, breve storia delle guerre per l’acqua
L'acqua continua a essere una risorsa decisiva e sempre più a rischio, tra siccità, contaminazione e sprechi. Con la crisi climatica che è destinata ad aumentare il già considerevole numero di conflitti in corso
Siccità, inverno tra i meno piovosi di sempre, “ma non è (ancora) emergenza”
Parliamo di acqua, siccità, scarsità idrica con Stefano Mariani dell’ISPRA. Che ci spiega come la situazione oggi sia certamente sotto osservazione, e perché non si possa parlare ancora di emergenza. Sul lungo periodo, si riduce la quantità di acqua disponibile nel Paese. Colpa anche della crisi climatica
Il servizio idrico italiano spiegato coi numeri
Quanto sono soddisfatti gli italiani del loro servizio idrico? Quanta acqua si spreca lungo gli acquedotti? Quanto investono e quanto guadagnano gli operatori del settore? Qualche numero per raccontarvi il servizio idrico italiano
Giornata mondiale dell’acqua, come ridurre lo spreco in casa
Cambiamenti climatici, siccità, dispersioni nella rete di distribuzione, aumento della domanda e sprechi stanno gravemente compromettendo la disponibilità di una risorsa così come preziosa come l'acqua. Che fare? Se è vero che il cambiamento parte da noi, ecco alcuni consigli utili per risparmiare "oro blu"




