Speciale Comunità energetiche
Comunità energetiche: partenza lenta ma nuove opportunità col decreto in arrivo
La scadenza del 30 giugno 2026, in cui dovranno essere realizzate le opere finanziate dal PNRR, è dietro l'angolo. E su temi come le comunità energetiche l'Italia è molto indietro rispetto agli obiettivi. Ecco perché il MASE accelera con un nuovo decreto che amplia gli incentivi alle città di medie dimensioni
Comunità energetiche: a Roma il nuovo regolamento, tra ambizioni e nodi da sciogliere
Oltre che basate sulle rinnovabili, le comunità energetiche possono essere anche solidali, come insegna il caso di Roma. Nella capitale, infatti, per la prima volta è stato emanato un regolamento che coinvolge direttamente gli enti del terzo settore. Intanto è nato anche il coordinamento delle CERS. Con l'obiettivo di creare progettualità sociali sui territori
Il flop delle CER in Italia: raggiunto l’1% degli obiettivi del PNRR. Ma le richieste sono in aumento
I dati diffusi dal Gestore dei Servizi Energetici sulla diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) sono allarmanti. Di questo passo gli obiettivi ambiziosi fissati dal PNRR al 30 giugno 2026 rischiano di non essere raggiunti. Per Italia Solare bisogna allargare la platea dei beneficiari di chi potrà accedere ai contributi
Arrivano le regole operative per le comunità energetiche. “Vanno nella giusta direzione”
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato le regole operative per le comunità energetiche, stabilite dal Gestore Servizi Energetici. In 159 pagine tutto quello che c’è da sapere. Giuseppe Milano, ingegnere e giornalista ambientale, auspica ora il protagonismo delle parrocchie e del terzo settore
Comunità energetiche, da oggi il decreto è in vigore. Ecco cosa prevede
Dopo un iter che va avanti dal 2018, finalmente è attivo il decreto ministeriale che intende incentivare la nascita e lo sviluppo delle comunità energetiche rinnovabili (CER) e la modalità dell’autoconsumo. L’obiettivo è di arrivare alla produzione di 5 gigawatt in tutta Italia. Quali sono i prossimi passaggi
Comunità energetiche, ok UE a 5,7 miliardi di incentivi del governo. “Ora non ci sono più scuse”
Per la Commissione Europea i contributi del PNRR e l'incentivo in tariffa, previsti dal governo Meloni per diffondere le comunità energetiche rinnovabili (CER) in tutta Italia, sono aiuti di Stato che migliorano l'ambiente. A breve il decreto da parte del MASE. "Finora 5,25 miliardi di investimenti al palo"
Perché le imprese vogliono favorire le comunità energetiche? Il ruolo di Enel
In attesa del decreto attuativo sulle comunità energetiche, le grandi aziende come Enel si stanno ritagliando un ruolo centrale da referente. Per quali motivi? Lo abbiamo chiesto a Simone Benassi, responsabile comunità energetiche di Enel. "Con grandi flussi di energia si distribuisce maggiore valore alla collettività"
Decreto sulle comunità energetiche, ci siamo quasi. Arera definisce le modalità dell’autoconsumo
Due notizie importanti a fine dicembre, annunciate da Arera e dal ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, costituiscono il preludio al tanto atteso decreto sulle comunità energetiche. Mentre i 2,2 miliardi del Pnrr saranno a fondo perduto




