Speciale Passaporto digitale del prodotto
Passaporto digitale di prodotto, da obbligo normativo ad abilitatore di servizi e competitività
Uno studio pubblicato sul Journal of Circular Economy spiega che immaginare il Passaporto digitale del prodotto (DPP) come servizio e non solo come archivio dati giova al valore delle aziende e al raggiungimento degli obiettivi ambientali e di circolarità
Passaporto digitale dei prodotti: quali sono le priorità strategiche secondo l’Unece
Esperti e aziende si sono confrontate sui principali temi legati all’adozione diffusa del passaporto digitale dei prodotti: dalla trasparenza all’affidabilità dei dati fino all’interoperabilità e l’armonizzazione degli standard normativi. Temi da cui passa il successo del DPP, e su cui l’UE dovrebbe concentrarsi
SPECIALE | Passaporto digitale del prodotto
Introdotto dal Regolamento Ecodesign (ESPR, Ecodesign for sustainable products regulation), entrato in vigore il 18 luglio 2024, il passaporto digitale del prodotto è uno degli strumenti più innovativi e più discussi dell'Unione Europea. Qui trovate le ultime info, gli studi a riguardo, i fattori di successo e le barriere
Passaporto digitale del prodotto, per le imprese è un peso? Uno studio smentisce tale tesi
Secondo uno studio le imprese considerano ancora il passaporto digitale di prodotto come un onere normativo: invece i benefici sono tantissimi. Per dimostrarlo un gruppo di ricercatori ha analizzato una serie di servizi che possono trasformare il DPP in un vantaggio competitivo, attraverso un caso studio
Passaporto digitale dei prodotti: opportunità oltre l’obbligo
Passaporto digitale del prodotto, Omnibus, clima, foreste. Rassegna internazionale n°19 del 22/5/2025 a cura di EconomiaCircolare.com
Verso il passaporto digitale di prodotto: Nazioni Unite e Iso insieme per trovare standard condivisi
Il passaporto digitale del prodotto è uno strumento per promuovere economia circolare, tracciabilità e interoperabilità. Ma ancora manca l’uniformità normativa tra i diversi settori industriali e nazioni. Trovarli è l’obiettivo dell’iniziativa dell’iniziativa di Unece e Iso: hanno partecipato oltre 2300 esperti
L’UE dice addio ai PFAS nei giocattoli: in arrivo un passaporto digitale per i prodotti dell’infanzia
Approvata dal Parlamento e dal Consiglio la proposta di regolamento della Commissione, che risale al 2023. Le nuove norme vietano l'uso di composti nocivi nei prodotti per bambine e bambini. A preoccupare adesso è il rischio delle deroghe. Per i Verdi l'obiettivo resta "la restrizione universale dei PFAS"
5 cose da sapere sul Passaporto digitale del prodotto
Passaporto digitale del prodotto: quando arriva, come funzionerà e quali impatti avrà lo strumento di trasparenza e tracciabilità introdotto dal Regolamento Ecodesign?




