giovedì, Novembre 6, 2025

Podcast circolari: 9 titoli da iniziare ad ascoltare subito

All'aumentare dei podcast aumentano anche quelli sulla sostenibilità ambientale: ecco una lista dei contenuti e dei format più interessanti

Ludovica Nati
Ludovica Nati
Social media manager, copywriter, blogger e fotografa paesaggista. Collabora con diverse realtà i cui ambiti spaziano dalla sostenibilità ambientale alla medicina, dalla promozione territoriale e turistica alle aziende di servizi o di trasporti. Digital strategy, gestione social, redazione di testi SEO, copywriting, consulenza 2.0 e creazione di contenuti fotografici e grafici sono i suoi principali ambiti di competenza. Fa parte del network di Eco Connection Media

Negli ultimi anni si è assistito a un aumento esponenziale della divulgazione attraverso la realizzazione di podcast, ovverosia di contenuti audio disponibili online (o offline se vengono scaricati prima), ascoltabili da qualunque device abbia accesso alla piattaforma o al sito su cui vengono caricati.

Come era auspicabile e prevedibile, anche la lotta ai cambiamenti climatici e altri temi legati alla sostenibilità ambientale stanno diventando argomenti di molti podcast e di trasmissioni radiofoniche che restano poi disponibili come podcast da riascoltare in differita. Proprio su questi ultimi, abbiamo raccolto alcuni suggerimenti per voi.

I protagonisti? Economia circolare, sostenibilità ambientale, emergenza climatica e tanti altri argomenti green.

Leggi anche: 8 libri per raccontare a bambini e teenager l’economia circolare e l’ecologia

Vuoi ridurre la tua impronta sul Pianeta ma non sai come fare? Ascolta “Il giusto clima”

Ambiente, energia, economia circolare, clima, uso razionale delle risorse, mobilità sostenibile, transizione energetica: di tutto questo e di tanto altro ancora si discute a “Il giusto clima”, una trasmissione in onda su Radio Popolare, famosa emittente radiofonica milanese dalla vocazione “libera e indipendente”. La trasmissione, condotta da Gianluca Ruggieri ed Elena Mordiglia, va in onda in diretta tutti i mercoledì sera, dalle 21 alle 22, per poi rimanere fruibile nel pratico formato di podcast sul sito di Radio Popolare.

Nel corso delle puntate vengono raccontate le sfide locali e globali per contrastare il cambiamento climatico e ridurre la nostra impronta sul Pianeta. Segnaliamo poi che “Il giusto clima” è realizzata in collaborazione con ènostra, la cooperativa che produce e vende energia elettrica rinnovabile, sostenibile ed etica.

Falsi miti sulla sostenibilità svelati nel podcast “Dicono che”

È ormai ben noto che la sfida più grande del nostro tempo sia quella della sostenibilità e, al fine di proteggere il nostro Pianeta e le nuove generazioni, dobbiamo necessariamente invertire la rotta e ognuno di noi può fornire un contributo concreto per un mondo più green e sostenibile. A livello mondiale, nonostante si affermi spesso il contrario, gli scienziati sono tutti concordi: il nostro Pianeta è a rischio! Eppure, in questo ambito, persistono e continuano a nascere falsi miti ed errate convinzioni.

Per colmare eventuali lacune e fare maggior chiarezza sui temi legati alla sostenibilità è nata “Dicono che”, una serie podcast di Chora Media con Gianpiero Kesten, promossa dal Gruppo Hera, composta da 7 episodi della durata di circa 15 minuti l’uno.

I principali temi trattati? Cambiamento climatico, decarbonizzazione, economia circolare, plastica, acqua, lavoro e mobilità sostenibile, affrontati insieme a ricercatori, climatologi, professori universitari e tante altre voci autorevoli.

La prima puntata è stata pubblicata il 10 febbraio 2022 e ogni giovedì – fino al prossimo 24 marzo – ne sarà disponibile una nuova.

Le 5 R della sostenibilità in un podcast

Sempre dal Gruppo Hera nasce “R Stories”, un podcast nel quale Paola Maugeri racconta le storie eccezionali di 5 persone comuni che hanno, però, avuto un’idea geniale e  l’hanno realizzata con creatività e nell’ottica della sostenibilità e del bene comune.

Queste storie dimostrano che ognuno di noi può avere un ruolo cardine nella salvaguardia del Pianeta. “Perché le semplici azioni, riassunte in cinque R (ricicla, riduci, riusa, recupera, rigenera), sono alla portata di tutti e possono fare davvero la differenza.”

Viaggio nelle eccellenze della sostenibilità con GreenTour

“GreenTour” è un programma radiofonico dedicato ai temi della sostenibilità, trasmesso su Rai Isoradio e disponibile in formato podcast sulla piattaforma RaiPlaySound.

Si tratta di 28 episodi nei quali il conduttore, Stefano Miceli, intervista alcuni esperti di spicco del panorama nazionale legati a molteplici ambiti della sostenibilità come moda, produzione agricola, arredamento, edilizia, trasporti e tanti altri ancora. Insomma, ce n’è davvero per ogni gusto ed esigenza.

Sostenibilità e innovazione sono i protagonisti di “Realize in 3 minuti”

Al fine di diventare consumatori responsabili e scoprire maggiori dettagli sul mondo dell’innovazione e della sostenibilità, uno strumento utilissimo è “Realize in 3 minuti”. Realize è un magazine online curato da Agos, società finanziaria che opera nel settore del credito alle famiglie, nato anche con lo scopo di far diventare i propri utenti consumatori responsabili.

Per rendere maggiormente fruibili i contenuti del magazine è nato il podcast “Realize in 3 minuti” le cui puntate – pubblicate con cadenza mensile e della durata di circa 3 minuti l’una –  espongono le notizie più importanti presenti sul magazine nel corso del mese. Gli argomenti trattati nel corso delle puntate sono sostenibilità e innovazione e viene raccontato come questi stia cambiando lo stile di vita dei consumatori, il tutto narrato con l’ausilio di numeri, storie e trend.

Il riciclo della carta e del cartone in un ironico “PodcaRt”

Prendi uno dei comici più irriverenti, surreali e apprezzati del panorama italiano dell’ultimo anno e “usalo” per sfatare falsi miti e dicerie sul mondo del riciclo della carta: è l’idea di Comieco che, nell’ambito della Paper Week 2021, ha affidato a Valerio Lundini il compito di raccontare come differenziare correttamente la carta e il cartone, cosa si può ottenere dal riciclo e di  raccontarci/ricordarci  che a livello europeo, in questo ambito, siamo i migliori.

PodcaRt” – questo il nome del podcast – è composto da quattro puntate di breve durata, disponibili su Spotify, che aiutano a scoprire la filiera del riciclo della carta e del cartone in modo leggero.

Dal Big Bang alla sostenibilità del Pianeta in un podcast

“Darwin, l’evoluzione della scienza” è un programma in onda su Radio 24 dove scienza, tecnologia e innovazione si incontrano. Disponibili anche in podcast per poterle (ri)ascoltare quando ci fa più comodo, le puntate affrontano temi che spaziano dal “Big Bang alla sostenibilità del Pianeta tra robot e dinosauri, basi spaziali ed economia circolare.”

Ogni puntata garantisce curiosità e notizie su molteplici argomenti ma noi, in particolare, vi segnaliamo due speciali che hanno a che fare con il mondo dell’economia circolare: “Speciale vetro” e “Speciale carta intelligente”, realizzati in collaborazione rispettivamente con Coreve (Consorzio Recupero Vetro) e Comieco (Consorzio Nazionale per il Recupero e il Riciclo degli Imballaggi a base Cellulosica).

AGGIORNAMENTO DEL 14 LUGLIO 2025

Da rifiuto a risorsa: il potere rigenerante del compost… “Dalla terra alla Terra”

Dalla terra alla Terra è il podcast di Chora Media, promosso dal Consorzio Italiano Compostatori (CIC), che guida gli ascoltatori in un viaggio alla scoperta del compost e del suo ruolo cruciale per la rigenerazione del suolo e la salvaguardia del Pianeta. Condotto da Mattia Battagion, Head of Sustainability di Chora e Will Media, il podcast si articola in cinque episodi, ognuno dei quali approfondisce, con l’aiuto di esperti e protagonisti del settore, il percorso dei rifiuti organici che si trasformano da scarto in una risorsa preziosa per l’economia circolare.

Attraverso un linguaggio narrativo e accessibile anche ai meno esperti, “Dalla terra alla Terra” svela i segreti del processo di compostaggio, evidenziando l’importanza di una corretta raccolta differenziata e il potenziale del compost nel contrastare il cambiamento climatico e nutrire la terra. L’obiettivo è sensibilizzare sull’importanza del suolo e su come pratiche virtuose possano contribuire a un futuro più sostenibile. 

Dinamiche e menzogne del greenwashing smascherati con “DOLOS – L’inganno del greenwashing”

DOLOS – L’inganno del greenwashing è un podcast realizzato da ERAZERO per Greenpeace Italia, in collaborazione con il network Voci per il clima. Ambientato in un futuro distopico dove la Terra è devastata dalla crisi climatica, il podcast segue le indagini dell’androide Gea, programmata da un gruppo di scienziati attivisti per smascherare le responsabilità dei colossi dei combustibili fossili.

Ogni episodio, attraverso una narrazione avvincente in stile climate-fiction, svela le dinamiche e le menzogne del greenwashing, ovvero come le grandi aziende abbiano per decenni occultato le proprie attività inquinanti. Gea, aiutata da un hacker infiltrato, raccoglie testimonianze e prove per far luce sulla manipolazione dell’informazione e sulle strategie usate per ritardare l’azione climatica. “DOLOS” si propone di raggiungere un pubblico ampio e trasversale, accrescendo la consapevolezza su questo grave fenomeno e dimostrando che un futuro alternativo è possibile solo agendo ora. 

E quali sono i vostri podcast sostenibili preferiti?

Noi abbiamo raccontato e selezionato solo alcuni dei podcast attualmente disponibili sul mondo della sostenibilità e delle buone pratiche. Ma in un mercato in espansione come quello dei podcast, sappiamo benissimo che la nostra lista non può essere esaustiva.

Non esitate a segnalarcene altri. E diteci, nei commenti e sui social, se vorreste che anche noi di EconomiaCircolare ci cimentassimo in questo affascinante mondo.

Leggi anche: 10 idee per salvare la Terra prima che sparisca il cioccolato

 

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie