fbpx
sabato, Dicembre 14, 2024

La seconda vita della plastica delle apparecchiature elettriche ed elettroniche

In che modo è possibile recuperare la plastica dei RAEE, che costituisce fino a un terzo dei più comuni rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche? Una ricerca condotta dalla borsista Rosanna Della Porta ha testato l’efficacia del riciclo meccanico e chimico. "Serve un approccio complementare"

Vittoria Moccagatta
Vittoria Moccagatta
Classe 1998. Laureata in filosofia all'Università degli Studi di Torino, è una borsista Training for Circularity WEEE Edition presso il CDCA. Co-fondatrice di startup nell'ambito dell'agricoltura sostenibile, è stata una ricercatrice per il progetto "Torino città solidale e sostenibile"

Come si gestiscono in ottica di riciclo le plastiche presenti nei rifiuti delle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE)? E quale tipologia di riciclo è il più adatto? Il riciclo meccanico o il riciclo chimico? La plastica dei RAEE costituisce tra il 15% e il 35% del loro peso ed è composta da vari polimeri differenti come il polistirene, il polipropilene, il policarbonato e miscele degli stessi. Riciclare questi rifiuti è complicato non solo per via di questa varietà di polimeri, ma anche per la presenza di additivi organici e inorganici come stabilizzanti, ritardanti di fiamma e coloranti, impiegati per migliorare caratteristiche e prestazioni di alcune componenti plastiche delle apparecchiature.

Nell’ambito del progetto “Training for Circularity – Borse di Studio (WEEE Edition)”, promosso dal Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, in collaborazione con ERION WEEE ed ENEA – Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali, la ricerca condotta dalla borsista Rosanna Della Porta, sotto la supervisione dei ricercatori dell’ENEA Riccardo Tuffi e Letizia Tuccinardi, ha testato l’efficacia del riciclo meccanico e chimico della plastica presente nei RAEE grazie ad alcune tecnologie di riciclo a scala del Laboratorio Tecnologie per il Riuso, il Riciclo, il Recupero e la valorizzazione di Rifiuti e Materiali (T4RM). “L’obiettivo ha riguardato il recupero e la valorizzazione della frazione plastica di alcuni RAEE da reimpiegare in altri processi produttivi”, spiega Rosanna Della Porta. “I risultati raggiunti, così come le criticità emerse, possono essere un riferimento per ulteriori ricerche e approfondimenti in modo da giungere a processi standardizzati che possano trovare impiego a scala industriale e contribuire in maniera più incisiva alla transizione verso un’economia circolare”.

raee

Il riciclo delle plastiche può essere suddiviso in quattro categorie principali, ognuna con caratteristiche e applicazioni specifiche:

  • Il riciclo primario (meccanico) consiste nel recupero di scarti di lavorazione industriali non contaminati e costituiti da un unico polimero che, miscelati con il polimero vergine, restituiscono prodotti di qualità equivalente a quelli che si otterrebbero a partire dal solo polimero vergine;
  • Il riciclo secondario (meccanico) è effettuato su materiali plastici post-consumo al fine di ottenere prodotti plastici caratterizzati da una qualità inferiore rispetto a quella del materiale di partenza. È la forma di riciclo più utilizzata e può essere applicata, previa separazione, a plastiche mono-polimero (riciclo omogeneo) o a plastiche caratterizzate da un lieve grado di eterogeneità polimerica, previa eventuale compatibilizzazione dei polimeri presenti (riciclo eterogeneo);
  • Il riciclo terziario (chimico) prevede l’impiego di tecniche termiche e/o chimiche (depolimerizzazione chimica o termica, cracking termico, cracking catalitico) al fine di scomporre il materiale nelle sue parti costitutive (monomeri/oligomeri o miscele eterogenee di idrocarburi) che a loro volta possono essere impiegate per la produzione di polimeri vergini, prodotti chimici o combustibili.
  • Il riciclo quaternario (termico) consiste nel recupero energetico attraverso la combustione dei materiali plastici in impianti di termovalorizzazione ed è impiegato solo quando le altre tipologie di riciclo non sono possibili o sostenibili economicamente.

Leggi anche: Per Erion la sfida delle materie prime critiche si può vincere solo con l’economia circolare

Dalla spazzatura alla stampa 3D

Il primo campione oggetto di riciclo secondario meccanico è composto da plastiche di apparecchiature dismesse come condizionatori, schermi piatti, monitor di computer, piccoli elettrodomestici ed elettronica di consumo provenienti da un’azienda di trattamento RAEE in provincia di Macerata. “Il riciclo meccanico – spiega Rosanna Della Porta – è stato applicato per ottenere filamenti per stampa 3D con tecnologia a deposizione fusa (FDM), da utilizzare come una sorta di toner in alternativa alle bobine di polimeri vergini”. Questi filamenti sono stati ottenuti a seguito di un processo chiamato “estrusione”, che fonde i vari campioni plastici (resi opportunamente omogenei e compatibili) a una temperatura selezionata di circa 200 °C e li fa passare in uno “stampo” per ottenere la forma desiderata prima del raffreddamento. A seguito di alcune prove di variazione della temperatura, i fili estrusi hanno presentato un aspetto e una consistenza buona e sono stati avvolti su se stessi, ottenendo bobine di 50 e 27 metri.

Report_WEEE_2_img1
Figura 1: Bobine prodotte a partire da due diverse miscele (B3-PA66-50 e B2-PC/ABS-50)

La seconda vita delle plastiche dei pannelli fotovoltaici

Report_WEEE_2_img2
Figura 2: Componenti del pannello fotovoltaico costituite da polimeri plastici

Il secondo filone di ricerca ha riguardato invece il recupero e la valorizzazione della plastica da un pannello fotovoltaico in silicio cristallino, che è attualmente la tipologia di pannello più diffusa. È stata impiegata innanzitutto una tecnologia di riciclo meccanico, sempre tramite prove di estrusione, per valutare la produzione di un filamento per stampa 3D: in questo caso, però, non è stato possibile ricavare una bobina di filamento idonea. Per questa ragione si è proceduto con l’applicazione di una tecnologia di riciclo chimico attraverso la pirolisi (decomposizione termochimica) di un campione di plastica eterogeneo per ottenere prodotti potenzialmente combustibili di interesse per l’industria chimica e petrolchimica.

Report_WEEE_2_img3
Figura 3: Tabella dei risultati dell’analisi GC-FID / GC-TDC dei gas di pirolisi

Nella figura 3 sono riportati i risultati dell’analisi quantitativa dei gas derivanti dalla pirolisi. Riguardo a una possibile destinazione commerciale, le specie idrocarburiche comprese nel range C2-C5, previa separazione di CO2 e CO, potrebbero essere compresse per ottenere una miscela con una composizione simile a quella del GPL (gas di petrolio liquefatto) convenzionale. La frazione incondensabile ottenuta, costituita da metano (C1), monossido di carbonio e idrogeno, potrebbe invece essere utilizzata come combustibile industriale (gas d’acqua), mentre il metano è utilizzabile sia in ambito industriale per la produzione di energia elettrica che in ambito domestico per il riscaldamento dell’acqua, per la cottura di cibi e per il riscaldamento degli ambienti. Inoltre, il monossido di carbonio e l’idrogeno sono i costituenti principali del syngas, utilizzato per la sintesi di combustibili o di ammoniaca.

Leggi anche: Dai metalli preziosi alle plastiche: ecco cosa contengono i rifiuti elettrici ed elettronici

Riciclo meccanico o riciclo chimico?

“Dallo studio condotto appare evidente l’approccio complementare di riciclo meccanico/chimico impiegato per la valorizzazione delle plastiche presenti nel pannello fotovoltaico”, spiega Rosanna Della Porta. “Infatti, la molteplicità di polimeri individuata nella composizione del pannello ha richiesto la necessità di ricorrere, laddove sussistevano buone condizioni qualitative del materiale, al riciclo meccanico mediante estrusione, mentre le prove di riciclo chimico attraverso la pirolisi sono state condotte su un campione eterogeneo derivante dall’assemblamento di tutti i polimeri selezionati dal pannello stesso. Occorre anche osservare che la filiera del riciclo chimico è molto giovane dal momento che la maggior parte degli impianti nel mercato sono ancora in una fase pilota. In ogni caso è bene che il riciclo chimico agisca in modo complementare a quello meccanico nella gestione della plastica da RAEE dal momento che non esiste una gerarchia assoluta delle forme di riciclo e che occorre di volta in volta circoscrivere cosa rappresenta la migliore scelta in relazione a ciascun flusso di rifiuto”.

Leggi anche: Riciclo chimico, fisico e meccanico della plastica: qual è la scelta migliore?

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie

La Community di EconomiaCircolare.com