giovedì, Novembre 6, 2025
RUBRICA

SPECIALE | Batterie
S

E allora le batterie? Da qualche tempo la domanda retorica aleggia nelle risposte di chi critica la direzione intrapresa soprattutto dall’Unione europea, che intende sempre più elettrificare i consumi per raggiungere l’obiettivo della neutralità climatica al 2050. Siccome le fonti fossili, ormai è assodato, hanno un impatto ambientale notevolissimo, una transizione basata sulle energie rinnovabili si fa sempre più urgente.

E però resta il problema: e allora le batterie? Vale a dire che la filiera e il ciclo di vita delle batterie, che consentono l’accumulo di energia, sono ugualmente critiche, ugualmente estrattive rispetto a un giacimento di petrolio o di gas. Quanto c’è di vero in questa affermazione? E cosa si sta muovendo nell’ambito dell’economia circolare, affinché la sostenibilità dell’intero settore sia sempre più marcata?

È quel che proviamo ad appurare in questo nuovo Speciale, su cui abbiamo concentrato e concentremo spunti di riflessione a partire dall’attualità, buone pratiche, colli di bottiglia da risolvere e prospettive future. A partire dal fatto, ad esempio, che  il mondo dei trasporti del futuro non potrà che essere elettrico, tenuto conto anche dello stop del Parlamento europeo alla vendita di motori termici alimentati a benzina e diesel dal 2035.

Sarà una vera rivoluzione, se pensiamo a quanto è stato dominante il motore a scoppio nello sviluppo umano. Per farci trovare pronti, quella dell’economia circolare è la strada forse più complicata da percorrere ma è l’unica che ci farà arrivare alla meta.

Come al solito, rinnoviamo l’invito a inoltrarci quesiti, suggerimenti e osservazioni. E intanto, come sempre, buona lettura.

© Riproduzione riservata

spot_img

Due diligence batterie: adesso servono obiettivi chiari e parametri misurabili

La conclusione dell’analisi fatta dall’istituto di ricerca Resources for the Future è che la direttiva CSDDD può trasformare in positivo la filiera delle batterie. Ma la mancanza di parametri standardizzati limita trasparenza nelle scelte delle aziende e comparabilità tra loro. E dunque l’efficacia della normativa viene meno

Se anche le batterie delle auto elettriche sono troppo grandi

Batterie EV più piccole significa minori impatti ambientali lungo l’intero ciclo di vita: per questo il mercato delle automobili elettriche deve cambiare, andando nella direzione di modelli più piccoli. L’opposto di quanto sta accadendo finora, dove in tutto il settore dell'automotive prevale il gigantismo di SUV e affini

Nissan e Stena Recycling, la collaborazione per riutilizzare le batterie dei veicoli elettrici

Le batterie recuperate possono essere utilizzate per la riparazione e manutenzione di altri pacchi batteria o essere integrate in sistemi di accumulo energetico e offrono un valore di gran lunga superiore al semplice smantellamento delle vecchie batterie per ricavarne materie prime e minerali

Regolamento Batterie, se riciclo e riuso vanno in competizione

Uno studio pubblicato su “Sustainable Production and Consumption” afferma che gli obiettivi di contenuto riciclato nelle nuove batterie previsti dal Regolamento europeo penalizzeranno il riuso, pur preferibile dal punto di vista ambientale ed economico. Ma sulle batterie entra in gioco anche la geopolitica