Il fotovoltaico è una delle colonne portanti della transizione energetica globale. Una tecnologia matura, sempre più efficiente ed economica, che sta trasformando il nostro modo di produrre e consumare energia. In Italia, come nel resto del mondo, la sua crescita è esponenziale ed è supportata dalla necessità di decarbonizzare e dalla crescente consapevolezza ambientale.
Tuttavia, come spesso accade con le grandi trasformazioni, anche l’energia solare è diventata bersaglio di una massiccia ondata di disinformazione. Notizie false, miti datati e dati decontestualizzati circolano online e nel dibattito pubblico, minando la fiducia in una soluzione cruciale per il nostro futuro. Lo scopo di queste narrazioni è spesso quello di rallentare la transizione, proteggendo interessi legati ai combustibili fossili o semplicemente cavalcando la paura dell’ignoto.
È quindi fondamentale fare chiarezza, analizzando le dieci fake news più comuni con un approccio scientifico e basato sui fatti. Smontiamo, punto per punto, le bugie che gettano un’ombra ingiustificata sul sole.
Per facilitare la lettura, riportiamo di seguito le domande ricorrenti con i link agli articoli di risposta:
- È vero che per fabbricare un pannello solare si usa più energia di quanta ne produrrà mai?
- È vero che i pannelli solari a fine vita sono rifiuti tossici, impossibili da riciclare?
- È vero che i parchi fotovoltaici rubano terreno fertile all’agricoltura?
- È vero che stiamo sostituendo la dipendenza dal gas russo con quella dalla Cina per i pannelli solari?
- È vero che i pannelli solari non funzionano con il cielo nuvoloso o d’inverno, quindi sono inutili in molte zone d’Italia e d’Europa?
- È vero che la rete elettrica non può reggere l’intermittenza del solare e che quindi quando non c’è il sole, la rete va in blackout?
- È vero che la produzione dei pannelli solari emette tanta CO2 da non renderli vantaggiosi per il clima?
- È vero che i pannelli solari sono così fragili che basta una grandinata e sono da buttare?
-
È vero che installare i pannelli solari è antiestetico e fa crollare il valore della casa?
Per imparare dalle voci migliori del giornalismo e della divulgazione ambientale anche a smentire queste e altre fake news che popolano i dibattiti pubblici, lo scorso 23 ottobre è partita la decima edizione del Corso online di giornalismo d’inchiesta ambientale organizzato da A Sud, CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali ed EconomiaCircolare.com.
Letizia Palmisano
© Riproduzione riservata



