mercoledì, Novembre 5, 2025
RUBRICA

SPECIALE | Incenerimento
S

C’è un argomento che ciclicamente ritorna nel dibattito pubblico, non solo italiano: quello relativo agli inceneritori e ai termovalorizzatori. Il ciclo di gestione dei rifiuti è infatti ben lungi dall’essere efficiente e virtuoso, specie nel nostro Paese. Del tema si tornerà poi nuovamente a parlare non appena saranno disponibili le tranche dei finanziamenti del PNRR che questa volta, dopo i primi 25 miliardi “sulla fiducia”, dovranno essere rendicontati nello specifico. Ci sarà spazio per l’incenerimento? E se la risposta è negativa, quali sono i margini di manovra di una pratica che, seppur ampiamente discussa e contestata, è ancora oggi molto diffusa?

Con questo Speciale, che sappiamo già farà sollevare qualche sopracciglio, abbiamo deciso di approcciare un tema scottante, è proprio il caso di dirlo, attraverso il nostro solito approccio che i lettori più fedeli di questa testata hanno imparato a conoscere e ad apprezzare. Seguiamo e seguiremo la stella polare del “giornalismo costruttivo”, dando voce come al solito ad addetti ai lavori ed esperti, senza rinunciare al nostro ruolo critico e alla verifica delle fonti e delle informazioni.

Come scrive Tiziano Rugi, “la questione non può essere liquidata con le cosiddette sindromi Nimby e Nimto, acronimi presi in prestito dall’inglese traducibili come “Non nel mio cortile” e “Non durante il mio mandato” per spiegare le resistenze, sia locali sia politiche, a determinate opere”. Siamo andati allora a vedere cosa dicono le norme comunitarie, analizzando nel dettaglio l’ormai nota “gerarachia dei rifiuti”, oltre a verificare i rapporti di Fise, il censimento Ispra sui rifiuti e tanti altri dati.

Resta da intendere che questo Speciale, in continuo aggiornamento, vede anche una serie di interviste che affrontano altri aspetti poco affrontati quando si parla di incenerimento, vale a dire quelli sociali ed economici, il legame con il riciclo e più in generale col sistema della raccolta differenziata. Affronteremo anche la questione del coincenerimento, mettendo sul tavolo gli interessi in gioco, gli aspetti ambientali e il parere dell’Unione europea.

Come sempre, saremo lieti di accogliere il contributo alla discussione di lettori e addetti ai lavori. Buona lettura.

© Riproduzione riservata

spot_img

ZWE: “Per ridurre i rifiuti serve un cap and trade per l’economia circolare”

In vista del Circular Economy Act cui la Commissione sta lavorando, Zero Waste Europe propone l'introduzione di un sistema cap and trade a livello europeo per i rifiuti residui

Incenerimento nell’emission trading (ETS): secondo ZWE-Reloop può ridurre emissioni e creare posti di lavoro

Janek Vähk, Zero Waste Europe: “Fissare un prezzo per l'incenerimento spingerà l'Europa a ridurre i rifiuti, a riciclare di più e a tagliare le emissioni dove serve"

ZWE: “Ambienti contaminati intorno agli inceneritori in Spagna, Francia e Paesi Bassi”

Zero Waste Europe (ZWE) riporta l’esito dei biomonitoraggi realizzati da ToxicoWatch, su uova di galline da cortile, vegetazione, frutta e verdura, acqua e terreno. “Queste scoperte equivalgono a un fallimento sistemico dei controlli ambientali”

Non solo inceneritori: perché la gestione dei rifiuti in Sicilia è un modello fallimentare

I due inceneritori previsti dalla giunta Schifani a Palermo e Catania sono solo la punta dell'iceberg di ciò che non va nella gestione dei rifiuti in Sicilia. Un modello in perenne emergenza, senza un'adeguata pianificazone, dove mancano persino chiarezza e trasparenza. Inascoltate le indicazioni dal basso