TAG
agricoltura
L’Europa vuole eliminare le pratiche ecologiche nella sua visione dell’agricoltura e dell’allevamento?
È passata in sordina la pubblicazione della Vision for Agricolture and Food, una roadmap presentata dalla Commissione europea il 19 febbraio e che delinea il futuro del sistema alimentare europeo fino al 2040
I sussidi agricoli e il rischio di finanziare il superamento dei limiti planetari
L’United Nations Convention to Combat Desertification evidenzia che sette limiti planetari sono impattati da un uso insostenibile del territorio. E la maggior parte dei sussidi agricoli sostiene attività responsabili di degrado del suolo, inquinamento ed emissioni
Francesco Loreto, parla l’esperto di intelligenza artificiale: così rivoluzionerà l’agrifood
Il professor Loreto è coordinatore alla università Federico II di Napoli di uno dei cinque dottorati nazionali in intelligenza artificiale, specializzato in agrifood e ambiente. Secondo Loreto conciliare AI e tutela dell’ambiente è possibile: queste sono le novità più interessanti in ottica economia circolare
I 6 documentari che svelano la realtà sul nostro sistema alimentare
Passare il tempo libero, certo, ma anche cambiare punto di vista, aprire gli occhi su realtà che spesso non ci vengono raccontate o che facciamo fatica ad accettare. Per questo vi proponiamo una piccola selezione di documentari che hanno puntato con coraggio i riflettori sul lato oscuro del nostro sistema alimentare
Pantelleria verso l’impresa di una comunità resiliente e circolare
Resistere ai cambiamenti della crisi climatica mettendo in campo progetti circolari che creino spazi di incontro tra ricerca e comunità: vi raccontiamo l’esperienza dell’associazione Resilea, tra ulivi secolari e nuove opportunità per i più giovani
Il peso delle importazioni di soia per gli allevamenti europei: deforestazione e incertezza
In una recente ricerca il JRC ha definito l’Europa in una situazione di dipendenza proteica: per soddisfare il bisogno di mangimi per gli allevamenti intensivi i Paesi Ue devono necessariamente importare materie prime, la cui produzione non sempre è sostenibile
Davvero l’agricoltura può ripristinare gli ecosistemi europei? Ecco come
Il nuovo report dell’Agenzia Europea dell’Ambiente spiega come l’agricoltura, che ha in parte distrutto la biodiversità, può essere allo stesso tempo la soluzione a cui guardare per ripristinare la natura. Serve integrare tre diversi tipi di azioni, con un approccio globale e circolare
Agricoltura rigenerativa e impatto sociale. L’esempio di Nzatu e delle produzioni di caffè solidali
Originariamente incentrata sul settore dell'apicoltura, attualmente Nzatu opera in quindici paesi dell'Africa sub-sahariana, estendendo le sue attività a pratiche agricole ecocompatibili che favoriscono lo sviluppo di un reddito stabile e prolungato per le comunità locali



