TAG
città
L’economia circolare vince solo se riesce ad affermarsi nella città. Ma come fare?
Nel World Cities Day ricordiamo tutte le opportunità che un sistema circolare può offrire alle nostre città: dalla mobilità sostenibile ai servizi di sharing e riparazione, passando per il recupero dell'energia
Progettare città sostenibili: ecodesign e IA come leve per la transizione urbana
Con oltre il 75% della popolazione mondiale concentrata nelle aree urbane, la progettazione sostenibile degli spazi costruiti diventa cruciale per ridurre l’impatto ambientale. Ecodesign e intelligenza artificiale sono strumenti decisivi per ripensare l’intero ciclo di vita degli edifici, dalla scelta dei materiali alla gestione energetica e non solo
7 settembre, una guida affinché non serva più la Giornata dell’aria pulita
Il 7 settembre le Nazioni Unite ci invitano ad una riflessione collettiva con la Giornata internazionale dell'aria pulita per i cieli blu: vi offriamo una guida in 7 punti per per contribuire all'obiettivo di un'aria più pulita per tutti
Città circolari, ecco chi ha accettato la sfida in Italia
Nel report 2024 Circular Cities Declaration della piattaforma di amministrazioni locali per la sostenibilità urbana ICLEI c’è spazio per tre città italiane in prima linea nella transizione verso l’economia circolare. Firenze emerge per l’impegno a ridurre l’uso della plastica, La Spezia per la qualità della raccolta differenziata e Genova per la creazione di quartieri intelligenti
Design di genere, ripensare le città tra cura del paesaggio e delle aree verdi
Aree verdi da attraversare da sole, sentendosi sicure. Paesaggi in abbandono che tornano ad essere tutelati per la loro biodiversità. La cura delle nostre città passa per le questioni di genere: un convegno organizzato dall’associazione "Donna, immagine città" spiega perché
Città circolari a rapporto: quali sono i casi virtuosi europei
Budapest, Oslo, Firenze, Copenhagen e altre 50, per un totale di 16 milioni di abitanti. Sono le città che hanno aderito alla "Circular Cities Declaration". Un report di ICLEI ne evidenzia linee di azione e progressi
Città 30, la mobilità sana e sicura in Europa piace. E in Italia?
Recentemente ha fatto molto discutere la scelta del Comune di Bologna di diventare una "città 30" in Italia. Ma come si sta nelle città europee che da tempo hanno scelto questo modello di mobilità? Ecco a voi alcuni esempi. Perché la "città 30" non è soltanto una questione legata all'inquinamento o alla sicurezza
Quartieri circolari, tutti i benefici di un nuovo modo di pensare la città
La Ellen MacArthur Foundation spiega perché i quartieri circolari miglioreranno le nostre vite: dalla riduzione dell’inquinamento allo sviluppo di comunità più integrate e solidali, dalla qualità della vita a misura d’uomo ai vantaggi economici per tutti i cittadini. Gli esempi virtuosi già ci sono, ecco quali



