TAG
economia circolare
Discorso sullo stato dell’Unione: cosa ha detto (e cosa no) von der Leyen sull’ambiente
Ogni anno, a settembre, il presidente della Commissione europea tiene il discorso sullo stato dell'Unione al Parlamento europeo. Ecco cosa ha detto – e cosa no - Ursula von der Leyen sulle questioni ambientali
Camozzi Group, l’automazione industriale essenziale per la transizione ecologica
Andrea Camisani, R&D Director dell’azienda manifatturiera Camozzi Group, è convinto che i macchinari devbbano evolversi per consumare meno energia e i materiali per essere completamente riciclabili. Per farlo, però, la tecnologia diventerà sempre più capillare: perciò deve essere accompagnata dalla formazione
La crisi dei rifiuti tessili arriva domani al Ministero dell’ambiente
Convocati domani al MASE per un incontro di approfondimento i soggetti protagonisti della raccolta e valorizzazione dei rifiuti tessili, dall’ANCI a UNIRAU a Confocooperative, Retessile e Corertex
Exxon contro California: battaglia legale sul riciclo della plastica
Exxon porta in tribunale lo stato della California per il riciclo. E poi 20 anni da Katrina, PFAS in Francia, CCS in Norvegia. Rassegna internazionale n°26 del 4/9/2025 a cura di EconomiaCircolare.com
Sergio Terzi (PoliMi): la fabbrica del futuro è circolare e sostenibile
Professore di tecnologia industriale al Politecnico di Milano, Sergio Terzi spiega il nuovo concetto di fabbrica. Che dovrà essere non solo energeticamente neutrale e a ciclo chiuso ma anche orientata alla natura e incentrata sulla persona. "Per una transizione giusta i giovani non possono restare indietro"
Circular Economy Act, le priorità dei produttori di elettronica
Mentre la commissione europea apre la consultazione pubblica sul futuro Circular Economy Act, i maggiori produttori di apparecchiature elettriche ed elettroniche analizzano le maggiori criticità nel comparto e chiedono coerenza normativa e infrastrutture adeguate
Ambiente costruito: tutti i vantaggi dell’economia circolare nelle città e nell’edilizia
Un report della società di consulenza McKinsey sottolinea i vantaggi economici di un approccio circolare al settore delle costruzioni: riduce la necessità di materie prime, abbatte i costi di costruzione e aumenta il valore degli immobili. Le opportunità di business sono soprattutto nell’ammodernamento energetico e nelle nuove tecnologie come il passaporto digitale di prodotto
Italtel, tecnologie digitali e cybersecurity sostengono l’economia circolare
Le tecnologie digitali abiliteranno l’economia circolare: ma ci sono delle barriere, a partire dalla sicurezza dei dati. Italtel punta su blockchain, AI e piattaforme low-energy per accompagnare le piccole e medie imprese nella doppia transizione. "La tecnologia può aiutare nelle riconversione delle figure professionali" dice Antonino Albanese, research innovation manager di Italtel



