TAG
natura
Rinaturazione del Po, un progetto in equilibrio tra biodiversità e attività umane
Il progetto di rinaturazione dell’area del Po, finanziato dal PNRR, prevede l’attuazione di interventi idraulico-morfologici e forestali-naturalistici, per un totale di 357 milioni di euro. Sta però andando incontro a polemiche e malcontenti. Capiamo perché con il ricercatore e docente Simone Bizzi
Beni comuni globali, una nuova governance per salvaguardare le funzioni critiche della Terra
L’appello dei ricercatori in un articolo pubblicato su Pnas: sono beni comuni globali anche le foreste pluviali, le barriere coralline e gli ecosistemi costieri e come tali devono essere tutelati. Per questo bisogna migliorare in fretta la cooperazione globale, o la capacità di resilienza della Terra sarà compromessa
Via libera dall’Europarlamento alla Nature Restoration Law
La legge, molto contestata, uno dei provvedimenti cardine del Green Deal europeo, passa con 329 voti favorevoli, 275 contrari e 24 astensioni. Il relatore: “Non è una legge contro qualcuno, ma a favore della natura”. Eliminati gli obblighi di riduzione dei pesticidi previsti dalla Commissione
Quel che c’è da sapere sui parchi artistici: musei a cielo aperto dove l’arte incontra la natura
Se pensiamo alle bellezze dell'Italia le parole che ricorrono di più sono collegate alla ricchezza artistica e naturale. E se vi dicessimo che esistono posti in cui è possibile ammirare entrambe le meraviglie? Dalla Sicilia al Trentino, vi suggeriamo un suggestivo tour di parchi artistici
Vivere e osservare la natura: 5 attività per scoprirla da vicino
Spesso la sottovalutiamo ma la natura è capace di offrirci bellezza a ogni angolo. Vi indichiamo percorsi e pratiche per apprezzarla al meglio
L’Europarlamento salva (ma indebolisce) la legge sul ripristino della natura
Dopo i voti negativi nelle commissioni competenti sulla Nature Restoration Law della Commissione, la plenaria di ieri ha approvato un testo per i negoziati col Consiglio. Scongiurata l'ipotesi che l'iter si concludesse senza arrivare all'approvazione.
Ripristino della natura, passi avanti in Europa. Ma l’Italia è contraria
Con il voto del Parlamento europeo il regolamento noto come Nature Restoration Law fa un passo in avanti. Ma restano le opposizioni di alcuni Stati membri, come l'Italia, che chiedono maggiore flessibilità e una certezza sulle dotazioni finanziarie. Altrimenti, dice il ministro Fratin, "sarà inapplicabile"
Lo stato del capitale naturale in Italia raccontato coi numeri
Il ministero dell’Ambiente ha pubblicato qualche settimana fa il “Quinto rapporto sullo stato del capitale naturale in Italia”. Vi raccontiamo qui i numeri salienti dello studio.



