TAG
nucleare
Nucleare, il governo prova a convincere gli italiani: il fact checking
Sono ben 7,5 milioni di euro in due anni i fondi stanziati dall’esecutivo Meloni per “campagne informative” e tentare di convincere nuovamente gli italiani sul nucleare. Ok dal Cdm allo schema di disegno di legge recante la "delega al Governo in materia di energia nucleare sostenibile"
Ritorno del nucleare in Europa: cosa sta cambiando e perché se ne parla di nuovo
La bozza del Piano europeo sul nucleare indica gli investimenti necessari. E punta sui mini reattori modulari, che però non sono diffusi in Occidente e rischiano di avere tempi lunghi. Intanto l'Italia ha assegnato a Nuclitalia - una srl con dentr Enel, Ansaldo e Leonardo - lo studio delle tecnologie del settore
I dubbi dell’Unione Europea sui biocarburanti e il nucleare su cui punta l’Italia
Assenza di pianificazione energetica ed industriale: è la critica maggiore che si ritrova nei confronti dell’Italia in due documenti dell’Unione Europea. Ma il governo continua a tirar dritto. Sui biocarburanti il ministro Fratin dice che “il bando delle auto termiche è un’idiozia”. Mentre il 16 giugno l’Italia aderirà all’alleanza nucleare
Se l’intelligenza artificiale fa il tifo per il nucleare
Amazon, Google e Meta promuovono l’espansione dell’energia nucleare aderendo ad un appello lanciato dalla World Nuclear Association per triplicare la produzione di elettricità col nucleare entro il 2050
Piano energia e clima alla Commissione entro fine mese: dal 2030 anche il nucleare
Lo ha fatto sapere il ministro dell’Ambiente: nel Pniec “possibile quota di nucleare” già dal 2030. Le critiche: poco utile al sistema e rischioso per lo sviluppo delle rinnovabili
Grace Paley, la scrittrice che ha aperto la strada all’ecofemminismo
Ripercorriamo le orme di una scrittrice fuori dall'ordinario, che si batté con parole e azioni contro tutte le oppressioni, compresa quella nei confronti delle risorse del Pianeta. Autrice di quello che viene considerato il primo manifesto ecofemminista
Emissioni, l’obiettivo Ue del -90% e i dubbi sulle scelte della Commissione
Non convince del tutto lo scenario ideato dalla Commissione per ridurre le emissioni del 90% al 2040. Nella valutazione d'impatto, a cui ha contribuito anche il centro di ricerca della Commissione, i dubbi maggiori riguardano il ruolo del nucleare e della ccs. Dubbi anche sull'assenza di target precisi per l'agricoltura
Nucleare, ecco le aree idonee per il Deposito nazionale (ma in campo anche le non idonee)
A quasi due anni dalla pubblicazione della lista delle aree potenzialmente idonee ad ospitare il deposito per i rifiuti nucleari, viene resa nota la Carta Nazionale delle Aree Idonee (CNAI). Ma il recente decreto energia ha aperto anche a Comuni non inclusi tra queste. Unica auto candidatura, ancora informale, quella di Trino Vercellese



