TAG
terre rare
Se la dipendenza dalle materie prime critiche diventa un boomerang per lo sviluppo sostenibile
L’approvvigionamento alla base delle produzioni tecnologiche, dagli smartphone all’eolico, rischia di diventare un problema per la conversione ecologica. L’approccio circolare può essere d’aiuto grazie al recupero di materie dai rifiuti RAEE
Tutto quello che c’è da sapere sull’assenza di materie prime e sull’aumento dei prezzi
Manca tutto, scriveva Bloomberg a maggio. E costa caro, aggiungiamo noi. Sono tanti i motivi di una crisi di sistema di cui ancora si parla troppo poco. Il caso più emblematico è l'assenza dei semiconduttori, che ha bloccato intere filiere, in Italia e nel mondo. Ora più che mai serve rivolgersi all'economia circolare
Terre rare, che cosa sono e perché sono al centro della transizione
Sono fondamentali per le economie del presente e, soprattutto, del futuro. Attorno a esse si muovono tensioni internazionali per l'accaparramento. Eppure le REE, acronimo di Rare Earth Metals, sono ancora poco conosciute. La priorità per gli Stati è di creare una catena del recupero e del riciclo
Agromining, il segreto per estrarre le terre rare dai vecchi dispositivi tecnologici
L’attuale tasso di riciclo delle terre rare è minore dell’1% e le tecniche di estrazione hanno costi ambientali e sociali elevatissimi. Ma l'alternativa c'è, e ha a che fare con i rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche, più noti come Raee



