fbpx
lunedì, Dicembre 16, 2024

Caldo record e clima impazzito, AEA: “Fondamentale tutelare i più vulnerabili”

Report dell'Agenzia Europea dell'Ambiente (AEA) fa il punto sui rischi del caldo estremo e sulle conseguenze dei cambiamenti del clima in Europa. “Necessaria una resilienza che non lasci indietro nessuno e tuteli i più vulnerabili”

Sara Dellabella
Sara Dellabella
Giornalista freelance. Attualmente collabora con Agi e scrive di politica ed economia per L'Espresso. In passato, è stata collaboratrice di Panorama.it e Il Fatto quotidiano. È autrice dell'ebook “L'altra faccia della Calabria, viaggio nelle navi dei veleni” (edizioni Quintadicopertina) che ha vinto il premio Piersanti Mattarella nel 2015; nel 2018 è co-autrice insieme a Romana Ranucci del saggio "Fake Republic, la satira politica ai tempi di Twitter" (edizione Ponte Sisto).

Quella del 2022 rischia di essere ricordata come l’estate del caldo record con temperature che hanno superato di frequente i 40 gradi nella maggior parte delle città europee. Roma, Milano, Palermo, ma anche Londra, Berlino e Madrid. Un bollino rosso esteso e che dicono gli esperti è solo l’anticipazione di quello che accadrà nei prossimi anni a causa del cambiamento climatico.

Quello del caldo non è quindi solo un tema da rispolverare nel periodo estivo, quando i giornali sono a corto di notizie, ma sembra crescere la sensibilità verso un tema che quest’anno sta mostrando ancora di più le sue implicazioni, anche economiche, con buona parte della Penisola che fa i conti con l’emergenza siccità e il razionamento dell’acqua per gli usi agricoli. Le scarse piogge del 2022, hanno registrato un meno 45 per cento e le nevicate scarse stanno mettendo a rischio gli approvvigionamenti idrici.

Uno studio dell’Agenzia Europea dell’Ambiente (AEA) dal titolo “Verso una giusta resilienza: non lasciare indietro nessuno quando ci si adatta ai cambiamenti climatici”, pubblicato nel giugno 2022, rivela che gli europei sono sempre più vulnerabili e sempre più esposti a pericolose ondate di calore, a causa della combinazione di aumento delle temperature, urbanizzazione, invecchiamento della popolazione. Le aree soggette a inondazioni in alcuni paesi tendono ad avere quote più elevate di anziani o disoccupati che potrebbero non essere in grado di trasferirsi o pagare assicurazioni per proteggersi dalle inondazioni per le loro case. L’analisi dell’AEA mostra inoltre che quasi la metà delle scuole e degli ospedali nelle città europee si trova all’interno di isole di calore urbano intenso e una scuola o un ospedale su dieci in Europa può essere esposto a inondazioni.

Inoltre, il briefing dell’AEA rileva che le misure di adattamento ai cambiamenti climatici raramente vanno a vantaggio di tutti nella stessa misura. Garantire che i gruppi più vulnerabili non vengano lasciati indietro — costruendo una “giusta resilienza” — richiede che le misure di adattamento vadano a vantaggio in modo specifico di quei gruppi e che non siano eccessivamente colpiti dagli oneri dell’adattamento.

Caldo, clima e le conseguenze sui più vulnerabili

Lo stiamo vivendo sulla nostra pelle, il cambiamento climatico provoca eventi climatici estremi sempre più frequenti e intensi, non solo ondate di caldo, ma anche incendi, inondazioni, siccità, tempeste di vento e forti temporali che spesso hanno un effetto disastroso per un territorio come il nostro ad alto rischio idrogeologico. Ma non tutti hanno gli stessi strumenti per mettersi al riparo. Ad esempio, gli anziani, i bambini, i gruppi di basso status socioeconomico e le persone con problemi di salute tendono ad essere più vulnerabili al clima fuori controllo e al caldo rispetto alla popolazione generale. Inoltre, la capacità delle persone di evitare o far fronte a questi rischi climatici dipende dalle loro risorse finanziarie, dall’estensione delle loro reti sociali, dal fatto che possiedano o meno una casa.

Quello dell’età non è un fattore da sottovalutare in un’Europa che sta invecchiando rapidamente. Si prevede che la percentuale di persone di età pari o superiore a 65 anni nell’UE-27 aumenterà dal 20,3% (90,5 milioni) nel 2019 al 31,3% (130,2 milioni) entro il 2100 (Eurostat, 2020). Le persone anziane hanno maggiori probabilità di essere colpite negativamente dalle ondate di caldo rispetto alla popolazione generale. Possono anche incontrare difficoltà durante eventi meteorologici estremi come inondazioni o incendi a causa della mobilità ridotta, o affrontare sostanziali problemi di salute mentale e fisica dovuti, ad esempio, alla vita in una casa umida a seguito di un’alluvione o all’esposizione al fumo di incendi.

Anche la salute delle persone con malattie (ad es. malattie cardiovascolari e respiratorie o diabete) è più influenzata dal caldo rispetto a quella della popolazione generale e queste persone sono spesso a maggior rischio di morte per calore. Le donne in gravidanza possono essere più suscettibili allo stress da calore, e il surriscaldamento e la disidratazione possono innescare il travaglio. Inoltre, è stato riscontrato che le malattie mentali aumentano il rischio di morte e di ricovero ospedaliero correlato alle alte temperature.

Lo stato socio-economico influenza anche il rischio di malattie e decessi legati al caldo e per i gruppi a basso reddito può diventare difficile far fronte ai danni causati da eventi meteorologici estremi. Per questo, l’agenzia pone un accento particolare sulla categoria degli agricoltori che nel 2022 hanno subito una stagione particolarmente difficile a causa della siccità, dei rincari dovuti alla guerra in Ucraina. Il rapporto AEA considera gli agricoltori tra le categorie vulnerabili a causa degli effetti dei cambiamenti climatici sulla produzione agricola. In particolare, se non si adottano misure di adattamento nell’Europa meridionale, la svalutazione dei terreni agricoli potrebbe portare all’abbandono dell’attività agricola, con implicazioni per i mezzi di sussistenza e il benessere mentale.

Leggi anche: “Europa inaffidabile”. Per la Corte dei conti Ue il calcolo dei fondi per il clima è sovrastimato

Disuguaglianze legate al reddito e tra Pesi UE

Mentre tutta l’Europa deve far fronte agli impatti dei cambiamenti climatici, il livello di esposizione varia ampiamente tra le regioni, a seconda dell’ubicazione e delle condizioni economiche e sociali. Le regioni con popolazioni di status socio-economico inferiore sono quelle maggiormente colpite dalle alte temperature; ad esempio, parti della Bulgaria, della Croazia, della Grecia, dell’Italia e della Spagna sono le più colpite sia dalla disoccupazione di lunga durata che dalle alte temperature.

I gruppi socioeconomici più poveri tendono a vivere in alloggi di qualità peggiore e potrebbero anche non essere in grado di permettersi di raffreddare meccanicamente le proprie case. Di conseguenza, in quasi tutti i Paesi europei, le famiglie a reddito più basso sono meno in grado di rinfrescarsi durante l’estate rispetto alle famiglie più ricche. In Bulgaria, Grecia, Italia e Spagna, le persone con i redditi più bassi hanno il doppio delle probabilità di avere un caldo fastidioso nelle loro case rispetto a quelle con i redditi più alti. In molti paesi europei, alcune delle comunità più vulnerabili tendono a vivere in ambienti urbani densi e, pertanto, possono essere esposte a temperature più elevate a causa degli effetti delle isole di calore urbane.

Inoltre, l’analisi della distribuzione di ospedali e scuole in relazione alle isole di calore urbane in 100 città europee ha rilevato che quasi la metà degli ospedali e delle scuole si trova in aree almeno 2°C più calde della media regionale. Ciò può comportare maggiori rischi legati al calore per gli utenti e il personale di scuole e ospedali.

Come ridurre le disuguaglianze?

Poiché la necessità di adattamento climatico è sempre più riconosciuta e strategie e piani di adattamento vengono attuati in tutta Europa, è fondamentale garantire che qualsiasi misura di adattamento riduca l’impatto del cambiamento climatico sui gruppi vulnerabili. Tuttavia, le misure di adattamento raramente avvantaggiano tutti nella società nella stessa misura e, senza considerare l’equità, possono sorgere nuove disuguaglianze o possono essere riaffermate le disuguaglianze esistenti. Raggiungere un adattamento “giusto” significa spostare i benefici delle misure di adattamento e ridurre gli oneri dell’adattamento a favore dei gruppi più vulnerabili.
Raggiungere una società resiliente ai cambiamenti climatici senza “lasciare indietro nessuno” richiede adoperarsi per un’equa distribuzione dei benefici e degli oneri delle misure di adattamento. Ciò significa tenere conto delle disuguaglianze esistenti per garantire a tutti le stesse opportunità e gli stessi risultati. Garantire l’equa fornitura di misure di adattamento potrebbe non comportare la stessa riduzione dei rischi Pertanto, le azioni rivolte specificamente ai gruppi o ai luoghi più vulnerabili o più esposti sono giustificate se vanno a beneficio di coloro che stanno peggio.
Attualmente, i benefici delle misure di adattamento sono distribuiti in modo diseguale nella società. Ad esempio, in tutte le città europee, i quartieri con uno status socioeconomico più basso tendono ad avere meno spazi verdi (e di qualità inferiore) e quindi è probabile che i loro abitanti siano maggiormente colpiti dalle alte temperature in estate rispetto a quelli dei quartieri più ricchi.

In molti paesi, le decisioni su dove posizionare le difese contro le inondazioni si basano su analisi costi-benefici, che di solito ignorano la distribuzione dei danni tra le popolazioni. Nelle tradizionali analisi costi-benefici, un livello di protezione non uniforme è accettabile se è possibile ottenere un maggiore beneficio per la società in generale, anche se le popolazioni più vulnerabili devono affrontare gli impatti sproporzionati delle inondazioni. L’applicazione di tali analisi costi-benefici tradizionali può svantaggiare le aree più povere, il che richiede una maggiore integrazione della giustizia sociale nel processo decisionale, considerando che si prevede che il rischio di inondazioni aumenterà in gran parte dell’Europa.

In Europa, solo in Belgio, Francia, Romania e Spagna il settore pubblico copre il rischio di alluvione attraverso un sistema equo basato sulla solidarietà. In questo sistema, l’acquisto dell’assicurazione è obbligatorio, ma i premi non sono collegati al rischio e il governo offre supporto per perdite estreme. Attualmente, si stima che l’insostenibilità dell’assicurazione contro le inondazioni sia più alta nelle aree ad alto rischio della Polonia e del Portogallo, seguite da diverse regioni della Croazia, della Germania e degli Stati baltici. Con il cambiamento climatico, si prevede che l’insostenibilità aumenterà e la domanda di assicurazione contro le inondazioni diminuirà verso il 2080, principalmente nell’Europa orientale e in alcune regioni di Italia, Portogallo e Svezia. Ciò influirà in modo sproporzionato sui residenti più poveri di quelle aree e richiede soluzioni trasformative nel settore assicurativo.

Leggi anche: Rotterdam “sfida” i cambiamenti climatici con tetti verdi, giardini spugna e piazze d’acqua

I progetti in campo

Un esempio di misura di adattamento attuata in un’area identificata come vulnerabile è la piantumazione di alberi e le azioni volte a modificare il comportamento durante le ondate di caldo in una zona residenziale di Trnava e Košice, in Slovacchia, dove si trovano abitazioni soggette a surriscaldamento e un’alta percentuale di anziani e bambini. A Parigi, l’OASIS programma il verde delle scuole e le rende accessibili alle comunità locali, riducendo i rischi delle ondate di caldo per le persone vulnerabili. L’inverdimento dei cortili scolastici viene effettuato anche nel Brabante fiammingo, in Belgio.

Per affrontare il rischio di inondazioni, il progetto RESILIO ad Amsterdam si concentra sull’installazione di tetti verde-blu intelligenti, che trattengono l’acqua piovana, su condomini di alloggi sociali. Lo sviluppo di sistemi di drenaggio sostenibili nel quartiere relativamente povero di Augustenborg a Malmö, in Svezia, a rischio di inondazioni, mostra che le misure di adattamento possono non solo ridurre i rischi legati al clima, ma anche fornire benefici socioeconomici alla comunità locale.

Gli strumenti giusti per tutelte i più vulnerabili dal caldo e dagli eventi climatici estremi 

È importante che le risposte di adattamento ai cambiamenti del clima e alle ondate di caldo torrido siano adeguate alle esigenze dei gruppi vulnerabili. Ad esempio, gli allarmi precoci e i consigli su eventi meteorologici estremi emessi solo tramite telefoni cellulari potrebbero non raggiungere coloro che non hanno o non possono utilizzare tali dispositivi e sono allo stesso tempo a più alto rischio, ad esempio gli anziani, le persone con gravi problemi di salute mentale condizioni (ad es. demenza), i senzatetto e quelli che si trovano in aree con scarsa copertura della rete mobile.

Questa necessità di supporto specializzato o aggiuntivo è stata riconosciuta nella città di Parigi, che tiene un registro delle persone vulnerabili alle ondate di caldo e incoraggia la creazione di reti di solidarietà per garantire che i vicini si prendano cura l’uno dell’altro durante i periodi di caldo. Allo stesso modo, a Bologna, in Italia, volontari e organizzazioni non governative assistono le persone vulnerabili durante le ondate di caldo attraverso un call center gratuito e si prendono cura delle persone a rischio, ad es. accompagnandoli nei centri di raffreddamento o negli ospedali. La regione di Kassel in Germania fornisce un “telefono per le ondate di calore”, dove i volontari chiamano gli anziani per avvertirli dei rischi per la salute durante le ondate di caldo e come evitarli. A Lisbona, il dipartimento di assistenza sociale del comune dispone di un piano di emergenza per sostenere i senzatetto ogni volta che vengono registrati avvisi per eventi meteorologici estremi. In Finlandia, tre organizzazioni non governative offrono varie forme di supporto per la salute mentale alle persone che soffrono di ansia climatica ed ecologica, rivolgendosi a gruppi particolarmente vulnerabili (giovani e comunità rurali). Nel quartiere di Gorbitz a Dresda, in Germania, la consultazione con i residenti sui modi per migliorare il comfort termico nelle case e nel quartiere fa parte del progetto HeatResilientCity, che ha portato alla piantumazione di alberi, all’installazione di persiane alle finestre e all’aumento di ventilazione nei condomini. La mappatura partecipativa dei residenti del Distretto 6 di Praga ha identificato che le pensiline degli autobus erano particolarmente calde e scomode, portando all’installazione di tetti verdi.

Leggi anche: Alfonso M. Iacono: “Il capitalismo potrebbe non essere in grado di gestire la crisi climatica”

Politiche nazionali: inclusione di principi di giusto adattamento

Diversi Stati membri dell’UE includono i principi di giustizia come obiettivi strategici nei loro piani o strategie nazionali di adattamento. Alcuni di questi sottolineano anche l’importanza di considerare i gruppi e le aree vulnerabili quando si selezionano le opzioni di adattamento e propongono misure specifiche per affrontare questo problema. Ad esempio, quasi tutte le 80 misure di adattamento del piano nazionale della Lettonia si rivolgono ai gruppi vulnerabili, compreso il miglioramento dei sistemi di allerta precoce, l’accesso all’acqua potabile gratuita nei luoghi pubblici, la sensibilizzazione delle istituzioni educative e di assistenza sociale e lo sviluppo di raccomandazioni per le parti interessate dell’assistenza sociale sulle misure di prevenzione sanitaria durante le ondate di caldo.

In sostanza, il maggiore coinvolgimento degli attori locali dell’assistenza sociale e della salute nella pianificazione e attuazione dell’adattamento, l’integrazione dell’adattamento in quei settori e il coinvolgimento degli stessi gruppi vulnerabili contribuiranno a garantire una maggiore considerazione degli aspetti di equità nella pianificazione locale dell’adattamento. Inoltre, per conoscere quali soluzioni sono eque e implementarne l’attuazione, – secondo l’Agenzia europea – è urgente monitorare gli effetti sociali ed economici delle varie opzioni di adattamento sui diversi gruppi e condividere le esperienze tra le autorità locali.

In conclusione, a causa della complessità dei cambiamenti climatici e della moltitudine di sfide sociali che l’Europa deve affrontare, la pianificazione e l’attuazione di risposte di adattamento eque richiedono il coinvolgimento dei decisori a vari livelli di governance, dal livello dell’UE alle autorità nazionali e locali, con politiche coerenti e messaggi che sottolineano la necessità di equità nell’affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici. Inoltre, l’AEA chiede il coinvolgimento della pubblica amministrazione, della società civile e delle parti interessate del settore privato (in vari settori, tra cui: salute, assistenza sociale e benessere sociale) per ridurre le disuguaglianze nell’esposizione e per garantire la sinergia con la giusta transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio.
© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie

La Community di EconomiaCircolare.com