TAG
crisi climatica
Alfonso M. Iacono: “Il capitalismo potrebbe non essere in grado di gestire la crisi climatica”
Col filosofo italiano parliamo di economia, transizione ecologica, disuguaglianze, politica: “La questione ecologica è importantissima, ma non va disgiunta dal problema sociale”
Riutilizzare l’acqua piovana si può. Le sperimentazioni in corso in 5 città europee
La raccolta e riutilizzo di acqua piovana può ridurre le perdite e ottimizzare i consumi delle risorse idriche. Le soluzioni proposte dal progetto europeo City Water Circles in cinque città europee
Cara Terra, quanto ti costiamo?
Sovraconsumo delle risorse, estrazione, perdita di biodiversità. Nella giornata mondiale della terra ecco il conto salato delle risorse che consumiamo
Dall’antichità all’Ucraina, breve storia delle guerre per l’acqua
L'acqua continua a essere una risorsa decisiva e sempre più a rischio, tra siccità, contaminazione e sprechi. Con la crisi climatica che è destinata ad aumentare il già considerevole numero di conflitti in corso
“Le disuguaglianze ostacolano la lotta ai cambiamenti climatici”. Intervista a Francesco Vona
Francesco Vona, ordinario di Economia politica alla Statale di Milano, ci racconta come il capitalismo non sia in grado di affrontare la crisi climatica e la transizione ecologica: “Quando ci sono troppi poveri, il cambiamento climatico per loro è una ‘questione da ricchi’"
Ridurre i prelievi e raccogliere le acque piovane. I sistemi per gestione sostenibile delle acque
Per fronte al problema idrico è necessario agire su più fronti: ridurre le perdite, ottimizzare i consumi e riutilizzare l’acqua piovana e le acque grigie. Alcune soluzioni raccolte dal progetto “City Water Circles”
Gestione circolare delle acque in città: sfide e soluzioni nel progetto City Water Circles
Le falde acquifere del nostro Pianeta sono sovrasfruttate e in molte zone si estrae acqua “fossile” non più rinnovabile. È urgente esplorare soluzioni di gestione circolare delle acque per evitare la perdita di questa preziosa risorsa. L’esperienza del progetto "City Water Circles"
Acque sotterranee, nel rapporto delle Nazioni Unite l’allarme per la tutela della risorsa invisibile
Il Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2022 pone l’attenzione sulle acque sotterranee, che rappresentano circa il 99% delle acque dolci allo stato liquido della Terra: una risorsa dal grande potenziale che necessita però di una gestione adeguata a far fronte a contaminazioni e sovrasfruttamento