giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Andrea Turco

286 ARTICOLI
Giornalista glocal, ha collaborato per anni con diverse testate giornalistiche siciliane per poi specializzarsi su ambiente, energia ed economia circolare. Redattore di EconomiaCircolare.com. Per l'associazione A Sud cura l'Osservatorio Eni

Gli inceneritori in Sicilia sono i figli di un’economia che brucia

Attraverso il giornalismo a fumetti ripercorriamo le criticità attorno alla scelta della Regione Siciliana di realizzare due inceneritori, uno a Palermo e uno a Catania, per affrontare la "perenne emergenza" della gestione dei rifiuti. Questo lavoro è stato realizzato grazie a uno dei workshop che si sono tenuti durante il festival Le Parole Giuste, con il sostegno del JournalismFund.eu

Cosa prevede la strategia per la resilienza idrica dell’Unione Europea

La Commissione Europea ha lanciato la “strategia per la resilienza idrica”. Cinque gli ambiti d’azione: governance e attuazione; investimenti e infrastrutture pubbliche e private; accelerazione della digitalizzazione e dell'intelligenza artificiale; promozione della ricerca e dell'innovazione; sicurezza. A fianco uno studio dell’Agenzia Europea dell’Ambiente indica i cinque settori economici dove promuovere azioni di risparmio idrico: dall’agricoltura ai data center

Bioplastiche, l’Antitrust multa Novamont ed Eni per “abuso della posizione dominante”

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inflitto una multa da 32 milioni di euro. Secondo l’Antitrust “l’ostacolo al pieno sviluppo di prodotti alternativi ha un risvolto di tipo ambientale”. Per Novamont “la decisione dell’AGCM punisce l’innovazione tecnologica virtuosa e di sistema”

SPECIALE | Passaporto digitale del prodotto

Introdotto dal Regolamento Ecodesign (ESPR, Ecodesign for sustainable products regulation), entrato in vigore il 18 luglio 2024, il passaporto digitale del prodotto è uno degli strumenti più innovativi e più discussi dell'Unione Europea. Qui trovate le ultime info, gli studi a riguardo, i fattori di successo e le barriere

Gli obiettivi UE per lo stoccaggio della CO₂ al 2030

Con il regolamento Net Zero Industrial Act la Commissione chiede agli Stati di catturare ogni anno 50 milioni di tonnellate di CO₂. Entro il 30 giugno i produttori di emissioni dovranno presentare un piano dettagliato a tale scopo. L’Italia punta esclusivamente sull’impianto di Ravenna, gestito da Eni e Snam

“Non uccidete la direttiva Green Claims”: le reazioni dopo il rinvio della Commissione

Si susseguono le indiscrezioni, i commenti e le reazioni dopo il clamoroso stop deciso dalla Commissione sulla comunicazione ambientale. “Non possiamo permetterci che la direttiva Green Claims venga sacrificata nell'ambito di una crociata politica infondata per la deregolamentazione” scrive un gruppo di ong

Omnibus, il Consiglio rinvia gli obblighi di sostenibilità per le piccole e medie imprese

Il Consiglio dell’Unione Europea ha rinviato ulteriormente gli obblighi di adozione delle direttive in materia di rendicontazione della sostenibilità delle imprese (CSRD) e sulla due diligence (CS3D), limitandone l’applicazione esclusivamente alle grandi imprese. Ecco cosa cambia, in attesa della posizione del Parlamento

“Serve stabilità, non deregolamentazione”: le ong chiedono di superare lo stallo sulla direttiva Red III

Le difficoltà nell'adozione della direttiva Red III dicono che la strada per l'UE non è la deregolamentazione ma un ulteriore sostegno agli Stati membri. In questo senso i pasticci realizzati dall'Italia per aumentare la quota di rinnovabili nel mix energetico sono emblematici

Alla Cop30 l’UE rischia di arrivare col fiato corto sul clima, tra dubbi e frenate sugli obiettivi al 2040

Le contraddizioni dell'Unione Europea sul clima si fanno sempre più evidenti. E potrebbero esplodere prima della prossima Cop30 in Brasile. Nei primi giorni di luglio la Commissione Europea dovrebbe indicare gli obiettivi di riduzione delle emissioni al 2040. Ma gli Stati vanno già in ordine sparso

Veicoli a fine vita, arriva l’ok del Consiglio UE. FEAD: “L’ambizione non deve essere compromessa”

La proposta della Commissione sulla revisione del regolamento sui veicoli a fine vita viene adottata dal Consiglio, che però ne integra alcuni passaggi. A far discutere è soprattutto la riduzione degli obblighi del contenuto minimo riciclato. Per la FEAD, l’associazione europea per la gestione dei rifiuti, “l’Europa deve mantenere il suo slancio”
Scopri la piattaforma ICESPspot_img