mercoledì, Novembre 5, 2025

BIO

Nicoletta Fascetti Leon

69 ARTICOLI
Giornalista pubblicista, allevata nella carta stampata. Formata in comunicazione alla Sapienza, in giornalismo alla Scuola Lelio Basso, in diritti umani all’E.ma (European Master’s Programme in Human Rights and Democratisation) di Venezia. Ha lavorato a Ginevra e New York nella delegazione UE alle Nazioni Unite. Vive a Roma e da nove anni si occupa di comunicazione ambientale e progetti di sostenibilità

Circolare, la cultura che mette in rete le risorse e riduce gli sprechi

Al via la piattaforma digitale rivolta alle organizzazioni culturali per promuovere la circolarità e la sostenibilità degli eventi

Ambria jazz, quando la musica celebra la natura, il paesaggio e la comunità

Al via la sedicesima edizione del festival in Valtellina, tra concerti, passeggiate filosofiche, scoperta della montagna, fuori dai circuiti turistici e con attenzione alla sostenibilità

Riflessioni sul presente dei festival: la scommessa di Lector in fabula

Da più di vent’anni la Fondazione Di Vagno porta in piazza a Conversano la cultura e la memoria storica per capire la nostra contemporaneità, con attenzione alla sfida climatica e ambientale. L’incontro con il direttore Filippo Giannuzzi

La speranza di un nuovo umanesimo e Le parole giuste per dirlo

La tre giorni romana di dibattiti sulla crisi climatica e politica in cui viviamo, spinge a riflettere sulla complessa sfida per innescare partecipazione e cambiamento

Ballarò Buskers Festival: quando un evento culturale rigenera il quartiere

Francesca Leone e Giulia Infurna raccontano il percorso sostenibile e solidale del quartiere Albergheria di Palermo, noto per il mercato storico di Ballarò. Tra difficoltà territoriali e inaccessibilità dei prodotti a basso impatto, il Ballarò Buskers Festival regala ogni anno circo contemporaneo e arti di strada. "C'è ancora molto da fare"

Fondi, partnership e sostegno istituzionale: le scelte sostenibili del Santarcangelo festival

L'intervista a Marta Lovato, responsabile di sostenibilità del festival Romagnolo. "Non basta avere una figura che si occupi degli impatti ambientali dell’evento, serve dialogo e consapevolezza dell’intera organizzazione"

Palestina, donne e clima: considerazioni amare di fine anno consolate da un’orchestra

Tre questioni derimenti per la nostra società sembrano lontane da una soluzione e ci ricordano il difficile rapporto dell’uomo con il limite. Ma aspirare all’armonia è ancora possibile

Premio Nobel per l’economia a Claudia Goldin. Le donne hanno vinto?

La professoressa di Harvard, Claudia Goldin, pubblica un nuovo working paper sulle diseguaglianze di genere: i movimenti delle donne hanno avuto un grande peso nei progressi di oggi, ma non hanno ancora sconfitto il divario

La rivoluzione femminista salverà il Pianeta? Intervista ad Antonella Veltri

Ne abbiamo discusso con la presidente della rete nazionale dei centri antiviolenza D.i.Re., Antonella Veltri. "Le donne possono costruire una società fondata sulla collaborazione"

È possibile sbarazzarsi delle auto? Quattro città dicono di sì

Dalla Francia all’Olanda, dagli Stati Uniti al Messico, i tentativi dei centri urbani per promuovere un trasporto più sostenibili e bike-friendly con benefici per cittadini, amministratori e ambiente
Scopri la piattaforma ICESPspot_img