giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Nicoletta Fascetti Leon

69 ARTICOLI
Giornalista pubblicista, allevata nella carta stampata. Formata in comunicazione alla Sapienza, in giornalismo alla Scuola Lelio Basso, in diritti umani all’E.ma (European Master’s Programme in Human Rights and Democratisation) di Venezia. Ha lavorato a Ginevra e New York nella delegazione UE alle Nazioni Unite. Vive a Roma e da nove anni si occupa di comunicazione ambientale e progetti di sostenibilità

Fatti per durare: una start up francese punta su architettura e design circolari

La Maison Tournesol di Tolosa è specializzata in progetti per favorire il riuso nell’edilizia e lancia la sua collezione di mobili di design "zero waste", realizzati usando solo rifiuti edili

Silvia Gambi contro il fast fashion: “Non serve cambiare continuamente abito per stare bene”

La giornalista di Prato, esperta in comunicazione e sostenibilità nel tessile, spiega perché dovremmo acquistare meno capi. Ma ricorda anche che il cambiamento non riguarda solo chi consuma: aziende e governi dovrebbero avere il coraggio di invertire la rotta verso una moda davvero sostenibile

Packaging, il falso mito dell’insostituibilità dell’usa e getta secondo Zero Waste Europe

In vista del regolamento della Commissione europea per la riduzione degli imballaggi, Zero Waste Europe tenta di sfatare i luoghi comuni sui materiali monouso, spesso considerati più sicuri e anti-spreco di quelli riutilizzabili

Sviluppo sostenibile e uguaglianza di genere: donne lontane dai traguardi in vista del 2030

Il report di UN Woman, “Progress on the Sustainable Development Goals. The Gender Snapshot 2022”, misura le distanze dagli obiettivi dell’Agenda 2030, con focus sulla prospettiva di genere. Il mondo è indietro su quasi tutti gli indicatori dell’obiettivo 5, specie nei paesi fragili e in conflitto

Failing the fix, dagli Usa la pagella di riparabilità per laptop e smartphone. Tra le big bocciata Apple

Il sistema di punteggio messo a punto da US PIRG, una federazione indipendente incentrata sull'advocacy, si rifà al modello francese. E giudica attraverso sei parametri la riparabilità di 330 dispositivi elettronici. Rispetto al passato si registra qualche piccolo miglioramento da parte delle aziende

La sfida della narrazione contro la crisi climatica: una transizione ecologica possibile

Le storie che raccontiamo per contrastare il riscaldamento globale non funzionano. Per trasformare il nostro sistema produttivo e di consumo serve uno sforzo di immaginazione. E bisogna crederci

Right to repair, il mercato della telefonia si muove ma dominano le resistenze delle big tech

Esce il nuovo modello cellulare Nokia, che si professa sostenibile, riparabile in 5 minuti e longevo. Ma a dispetto delle nuove iniziative produttive e degli sforzi del movimento right to repair, i modelli più venduti restano ancora poco riparabili

Product as a Service, è giunto il momento di un nuovo modello di business

Un report svedese dedicato a economia circolare e servitizzazione individua nove punti critici per spiegare perché il Product-as-a-Service (PaaS) non abbia ancora conquistato il mercato e propone la sua ricetta per superarne gli ostacoli

Cosa sappiamo sulle nanoplastiche e perché dobbiamo preoccuparcene

Una nuova ricerca europea fa il punto sulle conoscenze in tema di nanoparticelle plastiche e il loro effetto sulla salute e sull’ambiente. Il report lancia l’allarme: “quando comprenderemo l’entità del pericolo potrebbe essere troppo tardi”

Sul diritto alla riparazione la normativa Ue promette ma ancora non mantiene

The Restart project fa un bilancio nel merito e sui tempi delle iniziative dell’Unione per il riconoscimento del right to repair. “Progressi troppo lenti, nonostante l'ambizione delle dichiarazioni politiche”
Scopri la piattaforma ICESPspot_img