giovedì, Novembre 6, 2025

BIO

Silvia Santucci

82 ARTICOLI
Giornalista pubblicista, dal 2011 ha collaborato con diverse testate online della città dell’Aquila, seguendone le vicende post-sisma. Ha frequentato il Corso EuroMediterraneo di Giornalismo ambientale “Laura Conti”. Ha lavorato come ufficio stampa e social media manager di diversi progetti, tra cui il progetto “Foresta Modello” dell’International Model Forest Network. Nel 2019 le viene assegnata una menzione speciale dalla giuria del premio giornalistico “Guido Polidoro”. Dal 2021 lavora all'interno della squadra di EconomiaCircolare.com come redattrice. Da gennaio 2025 è socia della cooperativa Editrice Circolare

L’Abruzzo come l’Islanda. I concerti in natura (e in alta quota) che rispettano l’ambiente

In Abruzzo un piccolo festival vede artisti dal profilo internazionale esibirsi all’interno di teatri naturali, da siti archeologici ed abbazie sino a luoghi di montagna che toccano i 1500 metri. Ma come si organizzano concerti in ambienti naturali senza rischiare di danneggiarli?

Continuano a mancare le bottiglie di vetro. L’incubo di un’estate senza birra

L'aumento dei costi di produzione e trasporto e i rincari energetici toccano anche il comparto del vetro: in Belgio ed in Germania vi sarebbe una carenza di bottiglie di vetro per la birra, in Italia e Francia è a rischio la prossima vendemmia. La soluzione potrebbe essere circolare

Dalla terra alla Terra. L’evento per i 30 anni del Consorzio Italiano Compostatori

Il convegno, in occasione del trentennale del Consorzio Italiano Compostatori e nell’ambito dell’iniziativa Pianeta 2030, ha aperto ad una riflessione su compost, suolo ed acqua e alla loro interconnessione, delineando un sistema in crisi che può trovare respiro solo nella collaborazione

Analisi LCA: cosa è, a cosa serve e come combatte il greenwashing

Sentiamo spesso parlare di Life Cycle Assessment ma sappiamo perché è considerato lo strumento cardine di una metodologia condivisa in grado di misurare le prestazioni ambientali di prodotti e servizi? Lo spiega la consulente ambientale, Elena Baldereschi, nel corso di un evento organizzato da Joule

Rethink Pack!, premiati i migliori eco-concept per imballaggi circolari

Nel corso dell’evento finale della prima edizione di “Ecodesign the future”, il workshop di eco-progettazione realizzato da Economiacircolare.com in collaborazione con Erion Packaging, sono stati premiati i tre progetti più innovativi nel campo del packaging

Acque sotterranee, nel rapporto delle Nazioni Unite l’allarme per la tutela della risorsa invisibile

Il Rapporto mondiale delle Nazioni Unite sullo sviluppo delle risorse idriche 2022 pone l’attenzione sulle acque sotterranee, che rappresentano circa il 99% delle acque dolci allo stato liquido della Terra: una risorsa dal grande potenziale che necessita però di una gestione adeguata a far fronte a contaminazioni e sovrasfruttamento

Ecodesign the future, i concept per imballaggi circolari in vetrina il 26 marzo a Milano

Giunge alle sue fasi finali "Ecodesign the Future: packaging edition", il workshop progettuale, realizzato da Economiacircolare.com in collaborazione con Erion Packaging patrocinato dall’ISIA – Istituto universitario di design italiano e...

Riparazione, riciclo e rinnovabili: Acer alla prova della sostenibilità

La multinazionale dell’hi-tech racconta il suo percorso per migliorare le performance ambientali di processi e prodotti. La strada è ancora lunga ma si sta intervenendo su più fronti: tra questi l’ottimizzazione della logistica, l’impiego di energia da fonti rinnovabili e un maggiore accesso alla riparazione

Raccolta dell’organico obbligatoria. Ecco cosa cambia per i Comuni

Dal primo gennaio 2022 è scattato l’obbligo della raccolta differenziata dell’organico per tutti i Comuni d’Italia. Ma a che punto siamo sul territorio nazionale? Tra l’aumento di prodotti compostabili, uno sguardo a norme e buone pratiche che potrebbero fare la differenza

Verso una filiera italiana per il recupero di materiali nobili dai cellulari. Il progetto di Enea

Il progetto di ricerca di Enea mira a sviluppare una tecnologia che permetta di valorizzare al meglio le apparecchiature di telefonia a fine vita attraverso un processo innovativo
Scopri la piattaforma ICESPspot_img