giovedì, Novembre 6, 2025

11 idee per eliminare prodotti usa e getta per un bagno (quasi) zero waste

Dalle coppette assorbilatte ai pannolini, dai dischetti struccanti agli assorbenti. Alcuni consigli utili per rendere Zero Waste (o quasi) uno degli ambienti forse meno considerati (ma non per questo a impatto zero): il bagno

Valeria Morelli
Valeria Morelli
Content Manager e storyteller 2.0. Fa parte del network di Eco Connection Media. Si occupa di strategie di comunicazione web, gestione social, consulenza 2.0 e redazione news e testi SEO. Per Green Factor, all’interno dell’ufficio stampa, si occupa delle relazioni istituzionali.

Cercare di mettere a dieta la pattumiera è una sfida oggi fondamentale nelle case di ognuno di noi. A volte può non essere semplice capire quali alternative esistono a ciò che quotidianamente usiamo. Per questo oggi abbiamo deciso di dare alcuni consigli utili per rendere Zero Waste o quasi uno degli ambienti forse meno considerati (ma non per questo a impatto zero): il bagno e i suoi rifiuti.

Dai pannolini per bambini agli assorbenti, dalle salviette struccanti alla carta igienica, in effetti sono tanti gli oggetti solitamente usa e getta a cui si fa ricorso in questa stanza. Ma spesso per ognuno di questi esiste almeno una o più alternative riutilizzabili. Noi ne abbiamo censite alcune.

Pannolini, salviette e coppette assorbilatte: il bebè diventa leggero

Quando arriva un bebè, la vita si rivoluziona, specie se è la prima volta che si ha a che fare con un neonato. In questo caso tra pannolini, salviette per il nuovo (o la nuova) arrivato e le coppette assorbilatte per la mamma, il cestino dei rifiuti del bagno potrebbe veramente esplodere dopo mezza giornata.

Per i pannolini, oramai è noto, esistono soluzioni lavabili per ogni esigenza. Si può scegliere tra i diversi materiali, i tipi di chiusura, quelli con le taglie uniche regolabili o di differenti misure, con gli inserti o meno e così via.

Solitamente poi a ogni cambio si utilizzano delle salviette per pulire o asciugare il pargolo. Per questa operazione si possono usare morbidi asciugamani o le tante salviette bebè lavabili messe a disposizione (solitamente dagli stessi produttori dei pannolini).

La mamma che allatta ha poi sovente necessità delle coppette assorbilatte. A forma circolare, di disco, lavabili, saranno la soluzione ideale e antispreco.

Struccarsi con tatto… per il Pianeta

Salviette e dischetti struccanti riutilizzabili oggi sono pensati solitamente anche per le pelli delicate e per rimuovere il trucco più intenso, come quello waterproof. Basta una passata, anche senza sapone, per rimuovere ombretto, mascara e rossetto. Lavati e risciacquati, saranno pronti per il prossimo make-up. Molto pratici anche in viaggio.

Quali sono le alternative riutilizzabili agli assorbenti e ai temponi

Gli assorbenti femminili pesano ogni mese nella pattumiera e nelle spese familiari. Pensate che nell’intera vita sono migliaia i tamponi, assorbenti e salvaslip utilizzati per far fronte al ciclo. Proprio con questa consapevolezza sono sempre più le donne che decidono di dire addio ai prodotti monouso in favore di soluzioni lavabili e quindi riutilizzabili.

Ad oggi però non solo le alternative non mancano, ma – potremmo dire – ne esistono davvero per ogni esigenza. Inoltre, in Italia vige una legge, la (green) tampon tax, che prevede per le alternative compostabili o riutilizzabili che l’iva sia al 5% invece che al 22%.

Leggi anche: Come (e perché) realizzare un orto in casa partendo dagli scarti di cucina

Coppetta e dischetti mestruali lavabili: cosa sono e quali differenze hanno

La soluzione più prossima allo zero waste è la scelta di una coppetta o un dischetto mestruale. Per chi li utilizza spesso non esiste più alternativa anche perché sono considerati molto comodi per dormire in tranquillità o fare sport.

Danno un’autonomia di diverse ore, si utilizzano, si lavano e si riutilizzano. Si sterilizzano tra un ciclo e l’altro e via. Il risparmio ambientale ed economico è assicurato. Le diverse forme e materiali consentono a molte donne di trovare la soluzione su misura.

Come scegliere tra coppetta e dischetto? Sebbene entrambi abbiano una funzione di raccolta, il secondo può essere ritenuto più complicato da utilizzare, non presenta il classico bastoncino per sfilarlo ma… consente di avere rapporti sessuali visto che viene collocato nella parte alta del canale vaginale.

Assorbenti, salvaslip e tamponi lavabili

Per chi non vuol rinunciare all’uso di assorbenti, salvaslip e tamponi, la soluzione “zero waste” consiste nello scegliere quelli riutilizzabili, ovviamente lavabili. Si indossano come gli usa e getta ma sono ovviamente di materiali differenti.

Assorbenti e salvaslip, al posto delle strisce adesive, solitamente presentano dei bottoncini per fissarli alle mutandine. Ne esistono di diversi tipi di stoffa e grandezza: per garantire la scelta giusta a seconda dell’abbondanza del flusso e ovviamente per la notte.

Anche per i tamponi oggi esistono le versioni lavabili. Generalmente sono parti di stoffa arrotolati, alcuni hanno anche un pratico applicatore. Vi è anche chi vende spugne di mare come tamponi, ricordando tipologie di assorbenti antiche usate dalle donne.

Leggi anche: Ricarica o riconsegna, in casa o in negozio… Ecco i 4 modelli di sistemi di riuso

Gli slip da ciclo

Tra i prodotti più in crescita per dire addio ai monouso vi sono le mutande da ciclo. Il loro uso sostituisce completamente tamponi e assorbenti. Si indossano come normali slip e si lavano. Le period pants esistono di diverso colore, materiale e forma, per abbinarsi a ogni tipo di abbigliamento.

Come sostituire la carta igienica con salviette lavabili

Infine, per coloro che vogliono davvero abbattere ogni record di riduzione degli sprechi, il consiglio è quello di sperimentare la carta igienica lavabile ovvero dei piccoli panni lavabili e riutilizzabili che vengono arrotolati e si usano come la più nota (e consumata) delle carte da bagno. Probabilmente per combattere la diffidenza dei più, i kit in vendita sono spesso colorati e decorati, per conquistare al primo sguardo, una volta deciso di adottare la novità.

In merito a tale misura, c’è da sottolinearlo, vi è chi suggerisca una via diversa: ricorrere più spesso al bidet così da non dover consumare inutilmente carta.

AGGIORNAMENTO 25 SETTEMBRE 2025

Igiene orale: un sorriso smagliante a minor impatto ambientale

Pensiamo all’igiene orale: ogni giorno usiamo spazzolino e dentifricio, ma raramente ci soffermiamo sul loro impatto. Lo spazzolino da denti in plastica è un rifiuto non riciclabile che dovremmo cambiare (indicativamente) ogni tre mesi. L’alternativa più diffusa è lo spazzolino in bambù, il cui manico è compostabile. Per chi cerca una soluzione ancora più duratura, esistono spazzolini con testine intercambiabili, che riducono lo scarto alla sola parte che si usura. E il dentifricio? Il classico tubetto può essere sostituito da soluzioni a basso impatto che includono, ad esempio, il dentifricio solido in pastiglie (da masticare prima di spazzolare) di solito venduto la prima volta in una scatolina riutilizzabile con le successive ricariche disponibili in confezioni di carta. Persino per il filo interdentale esistono opzioni come il filo biodegradabile in seta o bioplastica, venduto in piccoli contenitori di vetro ricaricabili.

Cura di corpo e capelli: addio ai flaconi di plastica

Anche la doccia è un luogo dove i flaconi di plastica per bagnoschiuma, shampoo e balsamo regnano sovrani. Eppure, le alternative solide sono efficaci, durature e completamente prive di packaging (a parte quello iniziale). L’opzione più semplice è riscoprire la classica saponetta solida per il corpo, oggi disponibile in infinite varianti artigianali. Per i capelli, lo shampoo e il balsamo solidi rappresentano una vera rivoluzione: un singolo panetto è molto concentrato, può durare quanto due o tre flaconi di prodotto liquido e occupa pochissimo spazio, rendendolo ideale anche per i viaggi. Infine, il deodorante: invece dei contenitori spray o stick in plastica, si può optare per un deodorante in crema in vasetto di vetro, uno stick in confezione di cartone o la durevole pietra di allume di rocca. In questo modo, la cura del corpo diventa un gesto di benessere non solo per noi, ma anche per il pianeta.

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie