fbpx
mercoledì, Gennaio 15, 2025

Città circolari per cambiare il sistema alimentare. Spazio alle giovani startup

Entro il 2050 l'80% di tutto il cibo sarà consumato nelle città, dicono le stime. Per questo l'Università di Torino in collaborazione con Leadership Group on Food waste, food systems and the bioeconomy e ECESP hanno organizzato un evento #EUCircularTalks sul ruolo delle città nella transizione circolare nei sistemi alimentari.

Simone Fant
Simone Fant
Simone Fant è giornalista professionista. Ha lavorato per Sky Sport, Mediaset e AIPS (Association internationale de la presse sportive). Si occupa di economia circolare e ambiente collaborando con Economia Circolare.com, Materia Rinnovabile e Life Gate.

Dialogo, proposte, iniziative e soluzioni. Per trasformare in chiave circolare il sistema alimentare delle nostre città, l’Università di Torino in collaborazione con Leadership Group on Food waste, food systems and the bioeconomy e ECESP hanno organizzato un evento #EUCircularTalks sul ruolo delle città nella transizione circolare nei sistemi alimentari. Lo scopo di questi incontri non è solo ricordare l’insostenibilità del sistema alimentare europeo attuale – gestioni rifiuti, spreco, emissioni di CO2 – elencando solo le possibili soluzioni, ma anche condividere informazioni e buone pratiche che guidino la transizione nella direzione giusta.

Visione olistica, economia circolare e dialogo tra gli stakeholder

“Cambiare il sistema alimentare è molto complesso – spiega a EconomiaCircolare.com Paola De Bernardi, organizzatrice dell’evento e docente di Circular Economy Management all’Università di Torino – perché è costituito da parti interconnesse fra loro che spesso e volentieri presentano dei paradossi. Quando si risolve un aspetto, ci sono spesso conseguenze negative su altri aspetti su diversi ambiti. C’è sempre una fase di sperimentazione che richiede dei tentativi”.

“Durante la pandemia l’unica filiera funzionante è stata quella del cibo e questa è una buona notizia – dice all’#EUCircularTalks Peter Schmidt del Comitato Economico e Sociale Europeo (EESC) –. Già nel 2016 si parlava di un approccio olistico al fine di implementare un sistema alimentare sostenibile. Le politiche alimentari in territorio urbano non sono uniformi a livello europeo. La domanda è come ottenere politiche alimentari globali?”. Quello che serve è una visione olistica che coinvolga gli imprenditori in grado di creare virtuose simbiosi. “La visione olistica da adottare può avvenire solo con la partecipazione di tutti gli stakeholder che gravitano attorno al food system, non soltanto chi produce – aggiunge Paola De Bernardi –: la logica della visione sistemica della transizione verso un’economia circolare va intesa sui più livelli e più stakeholder”.

Leggi anche: Dagli Usa arriva l’upcycled food, il cibo fatto con scarti e creatività

Il potenziale del sistema alimentare in città circolari

Nel sistema alimentare esistono criticità nelle fasi di produzione e consumo delle risorse.  Si riscontrano impatti negativi nel consumo di cibo come obesità, malnutrizione e fame, ma anche nella produzione con effetti economici, ambientali e di salute. “Eliminare i rifiuti e l’inquinamento, tenere i materiali in vita, e rigenerare i sistemi naturali attraverso le biomasse – sottolinea Emma Chow della Ellen MacArthur Foundation Food initiative citando il report Cities and Circular Economy for Food uscito nel 2019”. Dal momento che l’80% di tutto il cibo sarà consumato nelle città entro il 2050, il documento sottolinea l’importanza fondamentale nell’attuare un sistema rigenerativo per il lungo termine. “Emergono tre ambizioni principali – aggiunge Emma Chow –: procurarsi cibo coltivato in modo rigenerativo e a livello locale; valorizzare il cibo; progettare e commercializzare prodotti alimentari più sani. Queste tre ambizioni avranno un impatto maggiore se perseguite contemporaneamente ed entro il 2050 potrebbero sbloccare benefici complessivi per un valore di 2,7 trilioni di dollari all’anno”. Ne trarrebbe giovamento anche l’ambiente “con una riduzione delle emissioni di gas serra di 4,3 miliardi di tonnellate equivalenti di CO2, una riduzione dei costi sanitari associati all’uso di pesticidi di 550 miliardi di dollari, insieme ad altri benefici per la salute e un’opportunità economica per le città di ridurre lo spreco alimentare e fare un uso migliore dei sottoprodotti alimentari, per un valore di 700 miliardi di dollari”.

Leggi anche: Dal 2023 in Germania gli imballaggi riutilizzabili per cibo e bevande saranno lo standard

Spazio alle giovani startup

Questa EU Circular Talk è stata anche l’occasione per dare spazio alle iniziative lanciate dalle giovani startup che nei tavoli delle grandi corporate hanno poca voce in capitolo. “La loro testimonianza non è soltanto una presentazione di modello di business che funziona ed è profittevole – sottolinea Paola De Bernardi che sta gestendo diversi progetti circolari tra cui Girl on Circular, che mira a fornire a 50mila studentesse di età compresa tra 14 e 18 anni in tutta Europa competenze digitali e imprenditoriali – sono progetti che al loro interno creano modelli di educazione e di consapevolezza, il loro obbiettivo è influenzare il consumatore, il cittadino e il cliente grazie alla motivazione di fondo della startup”. Uno dei giovani italiani a partecipare all’incontro è stato Alessio D’Antino, CEO della Forward Fooding che grazie ai Big Data e tecnologie all’avanguardia supporta la riprogettazione del modo in cui le startup del cibo innovano.

“Bisogna ascoltare di più queste piccole realtà e supportarle dove sia possibile – conclude la professoressa De Bernardi –. Il grande cambiamento è guidato sempre dalle grandi aziende. Tuttavia si parte sempre dalla società civile, la partecipazione del cittadino è fondamentale per cambiare mentalità. Queste talk hanno la finalità di educare e creare consapevolezza”.

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie

La Community di EconomiaCircolare.com