TAG
cibo
Un libro sui limiti dell’economia circolare denuncia il rischio di “farla troppo facile”
L’Agenzia federale tedesca per l’Ambiente ha pubblicato un libro sui limiti dell’economia circolare, intitolato “The Impossibilities of the Circular Economy”. Il rischio è che si crei l’illusione di un mondo senza rifiuti e non si affrontino gli enormi sforzi davvero necessari per creare un'economia sostenibile
Il 2023 è l’anno del miglio, il cereale che fa bene alle persone e al Pianeta
Tollera condizioni climatiche difficili, richiede 2,5 volte meno acqua del riso e può essere coltivato con un basso apporto di sostanze chimiche. Il miglio è il cerale che potrebbe sfamare il mondo senza pesare sull’ambiente. L’Onu ha decretato il 2023 come l'Anno internazionale del miglio
Buon cibo? Non solo Masterchef! Cosa ci insegna la giornata mondiale dell’alimentazione
Tra sprechi e mancanza di accesso alle risorse si apre la nuova giornata voluta dalla FAO nel 1979, per una corretta e sana alimentazione
Giornata sprechi alimentari: “L’Europa spreca più cibo di quanto ne importa”
Oggi si celebra la Giornata internazionale della consapevolezza sugli sprechi e le perdite alimentari. Qualche giorno fa l’associazione Feedback EU ha presentato un report per denunciare lo “scandalo” dello spreco di cibo in Europa. 43 associazioni chiedono di dimezzarlo entro il 2030, come indicato dagli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Onu.
La frutta l’alimento più sprecato nelle case di tutto il mondo
L’armonia tra cibo e Pianeta: l’obiettivo della Giornata Mondiale della Gastronomia Sostenibile
Dal 2017, su iniziativa dell'Onu, ogni 18 giugno si festeggia la giornata dedicata alla gastronomia sostenibile. L'obiettivo è far comprendere il ruolo del cibo nel contrasto alla crisi climatica. Non servono grandi sforzi, basta attuare alcune semplici buone pratiche