giovedì, Novembre 6, 2025
RUBRICA

IN CIRCOLO

TAVOLA ROTONDA

In Circolo – EPR, oltre la gestione dei rifiuti
I

La responsabilità estesa del produttore – quel meccanismo normativo ed economico che attribuisce il finanziamento e l’organizzazione della gestione del fine vita dei beni a chi i beni li produce – si è dimostrato quasi sempre uno strumento efficace per incentivare raccolta e riciclo. Ma questo principio si colloca all’interno del perimetro concettuale e pratico della gerarchia dei rifiuti, che innanzitutto prevede la prevenzione. Questo oggi non accade. Ma domani? La responsabilità del produttore potrà abbracciare le prime fasi della gerarchia: la riduzione, la riparazione, il riuso? Serviranno aggiustamenti normativi?

O dovremo accontentarci di un EPR che si adagia sul riciclo, puntando invece sulle altre norme ambientali appena approvate o in arrivo in Europa per migliorare la progettazione, incentivare la riparazione, sostenere il riuso? E poi: l’EPR così com’è oggi, è giusto? È giusto il modo in cui viene determinato il contributo ambientale pagato dai cittadini consumatori e versato da quelli che la legge chiama produttori? È giusto come questo contributo viene utilizzato?

Per provare a farci un’opinione, abbiamo chiamato a raccolta esperti provenienti da diversi ambiti ma accomunati dalle competenze sui sistemi di responsabilità estesa, pur osservata da prospettive diverse.

Buona lettura.

 

Daniele Di Stefano

© Riproduzione riservata

Erion, le nuove tecnologie abilitanti applicate all’ecodesign e all’economia circolare

Erion è il più grande sistema italiano di responsabilità estesa del produttore che promuove l’economia circolare attraverso innovazione, ricerca ed educazione: a Intelligenza Circolare ha presentato vari progetti a cui partecipa, spiegando come tecnologia, design thinking e responsabilità sociale possano guidare un cambiamento sistemico verso un futuro sostenibile

Più pile esauste e rifiuti tessili nel sacco nero che nella differenziata

Lo afferma uno studio Erion: “Servono infrastrutture più capillari a una comunicazione ‘operativa’ per i cittadini”

Il cinema più piccolo d’Italia riaccende un paese in provincia di Rieti

Una dozzina di poltrone degli anni ‘20 donate dal Teatro Brancaccio di Roma, uno schermo e un buon impianto audio per una sala cinematografica ricavata dalle pareti rocciose del vecchio ufficio postale del paese. “U Cinemittu”, il piccolo grande schermo che vuole rigenerare Longone Sabino

Il greenwashing costa al re del superfast fashion SHEIN 1 milione di euro

L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha sanzionato SHEIN per claim “ambientali vaghi, generici e/o eccessivamente enfatici, quando non omissivi e ingannevoli”

Fluttero, UNIRAU: “Prima di spingere le raccolte dei rifiuti tessili c’è tanto lavoro da fare”

Il presidente dell’associazione dei raccoglitori e selezionatori di abiti usati: “Prima di aumentare le raccolte bisogna affrontare il problema del riciclo da fibra a fibra e dei mercati di sbocco. Importante avere anche una normativa EPR armonizzata e un regolamento End of Waste unico in Ue”

Il regolamento ecodesign potrebbe mutare il ruolo dei sistemi EPR riguardo la prevenzione

Occorre riflettere sull’effetto del dispiegamento di questo regolamento che imporrà criteri di sostenibilità per i prodotti commercializzati in Europa, che però avranno bisogno di una “infrastruttura”, ad oggi spesso assente o non organizzata, per poter sfruttare appieno queste potenzialità

Regolamento imballaggi, Consiglio Ue approva posizione negoziale, Italia vota contro

Dopo il Parlamento, anche il Consiglio Ue ha approvato (con l’unico voto contrario dell’Italia) la propria posizione negoziale sul regolamento imballaggi (PPWR). Proponendo modifiche meno impattanti rispetto allo spirito del testo della Commissione

Green job e sostenibilità ambientale: una questione di genere?

Mentre i green job stanno vivendo un'espansione rapida, la questione della rappresentanza femminile in questi settori si fa sempre più pressante. Tra opportunità in aumento e il rischio costante di esclusione, il ruolo delle donne nell'ambito dei green job rimane una preoccupante incognita

ESO Società Benefit a Ecomondo 2023: la sostenibilità “fino in fondo”

Grazie a una rete di imprese che condividono principi e obiettivi, ESO garantisce una seconda vita a numerosi materiali esausti.