
PoderosaP
Dalla collaborazione di CDCA – Centro di Documentazione sui Conflitti Ambientali, A Sud, EconomiaCircolare.com e Tuba nasce un progetto editoriale integrato per rendere le donne protagoniste di un settore economico, quello legato alla conversione ecologica, sempre più strategico. Il progetto finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri punta alla promozione dell’auto-imprenditorialità femminile nell’ambito della transizione ecologica.
Indagare il rapporto tra ecologia, femminismo e lavoro attraverso l’analisi, i dati, le storie e la costruzione di un immaginario che abbatta gli stereotipi. Sono questi gli intenti di Poderosa. Il progetto, attraverso una serie di iniziative che coinvolgeranno tante professionalità dei rispettivi ambiti, si propone di avviare una reciproca contaminazione di linguaggi e tematiche per mostrare i percorsi di formazione, le professioni, le imprese che oggi possono guidare la trasformazione ecologica e diventare un’opportunità per le donne per aumentare la loro leadership in questo settore.
Sulle due direttrici del pensiero, ecologista e femminista, si vuole costruire un’alleanza per promuovere reciprocamente un percorso di interconnessione di energie e competenze. Nello specifico gli obiettivi sono: formare giornaliste e giornalisti sui linguaggi inclusivi; costruire divulgazione sui temi dell’ecofemminismo che aiutino a superare stereotipi; analizzare i bisogni del mercato del lavoro con un’ottica di genere per promuovere il ruolo delle donne nell’economia circolare.
Nell’ambito del progetto sono previste due borse di studio rivolte a giornaliste o aspiranti giornaliste che frequenteranno il "Corso di giornalismo d’inchiesta ambientale" e approfondiranno i loro percorso formativo presso la testata giornalistica EconomiaCircolare.com.