giovedì, Novembre 6, 2025

La settimana verde dell’UE promuove le soluzioni circolari

L’edizione 2025 della Ue Green Week mette al centro delle iniziative che si terranno nel mese di giugno a Bruxelles l’economia circolare. Secondo gli organizzatori “l’economia circolare offre soluzioni adeguate ad alcune delle sfide più urgenti d’Europa”. Per chi vuole organizzare un evento partner c’è tempo fino al 21 marzo per candidarsi

EconomiaCircolare.com
EconomiaCircolare.com
Redazione EconomiaCircolare.com

Potrà sembrare retorico per un’Unione Europea la cui priorità è diventata il riarmo, ma le iniziative “verdi” dell’UE continuano a tenersi, come se l’eco del Green Deal volesse non esaurirsi. Di particolare importanza in questo senso è la UE Green Week 2025, la settimana verde dell’Unione Europea che partirà il prossimo 3 giugno e che si terrà come ogni anno a Bruxelles.

L’edizione di quest’anno prevede tre parole chiave – Clean, Competitive & Circular – e ancor più significativo è il sottotitolo, cioè “soluzioni circolari per un’UE più competitiva”. Lo scopo della settimana verde, dunque, sarà quello di esplorare come mettere al centro della transizione la circolarità delle aziende, delle risorse, dei modelli di produzione e di gestione dei rifiuti. 

verde ue 1

“Con il suo potenziale per guidare la competitività sostenibile, ridurre gli sprechi, aumentare l’autonomia strategica e promuovere l’innovazione, l’economia circolare offre soluzioni ad alcune delle sfide più urgenti d’Europa” si legge sul sito dalla UE Green Week 2025. 

Leggi anche: Scuderi (Verdi): Commissione Ue mette a rischio i progressi nella regolamentazione della sostenibilità

Tempi e modalità della settimana verde dell’UE

La prima scadenza da tenere a mente è quella del 21 marzo: entro questa data, infatti, ci si potrà candidare a questo link per organizzare gli “eventi partner” della UE Green Week 2025. Per tutto il mese di giugno, inoltre, gli eventi dei partner della Settimana verde porteranno la conversazione sulla circolarità a livello locale e regionale, coinvolgendo imprese, individui e comunità in tutta Europa e oltre.

Il focus della EU Green Week si svolgerà in ogni caso nella prima settimana di giugno 2025, attraverso due specifiche iniziative:

L’evento approfondirà:

  • Discussioni politiche (3-4 giugno): organizzate e partecipate da esperti provenienti da ogni parte d’Europa per comprendere “ come un uso circolare delle risorse può rendere l’UE più competitiva, resiliente e sostenibile”.
  • Evento delle parti interessate (5 giugno): in questa giornata si incontreranno, scrive ancora l’UE, “i eader del settore, le comunità e le altre parti interessate per condividere idee e ispirare azioni, in collaborazione con la piattaforma europea delle parti interessate dell’economia circolare e l’iniziativa delle città e delle regioni della circolare europea”. 

Infine le iscrizioni per partecipare alla conferenza della settimana verde dell’UE saranno aperte nel mese di aprile. Si consiglia di consultare i portali dell’Unione Europea per avere maggiori info.

Leggi anche: Il bando UE per supportare le pmi verso l’economia circolare

Cos’è la settimana verde dell’UE

Da 25 anni la Settimana verde dell’UE, organizzata dalla direzione generale dell’Ambiente della Commissione europea, è la principale conferenza ambientale dell’Europa e un’opportunità annuale per sensibilizzare, promuovere e discutere gli ultimi e futuri sviluppi nella politica ambientale europea. L’evento di alto livello attira leader politici, imprese, organizzazioni ambientaliste e altre parti interessate da tutta Europa e dal mondo.

verde ue 2

La piattaforma europea per gli stakeholder dell’economia circolare è un’iniziativa congiunta della Commissione europea e del Comitato economico e sociale europeo. Riunisce le parti interessate attive nell’ampio campo dell’economia circolare europea.

La Circular Cities and Regions Initiative (CCRI) si concentra sull’attuazione dell’economia circolare nelle città e nelle regioni europee. L’UE ha lanciato e finanziato questa iniziativa nel quadro del piano d’azione per l’economia circolare.

Leggi anche: Consumi circolari, come passare dalle buone intenzioni alla pratica concreta

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie