fbpx
mercoledì, Gennaio 15, 2025

Tutela dei boschi e forestazione, con la campagna Mosaico Verde piantati 300mila alberi

La campagna promossa da AzzeroCO2 e Legambiente, attraverso interventi di gestione forestale responsabile, mira a restituire valore ai territori, a metterli in sicurezza e a ripristinare gli ecosistemi. Interessa 130 aree gestite da Comuni ed Enti Parco italiani

EconomiaCircolare.com
EconomiaCircolare.com
Redazione EconomiaCircolare.com

Creare nuove aree verdi, ripristinare gli ecosistemi a rischio, restituire alla collettività parchi e boschi riqualificati: sono alcuni degli obiettivi perseguiti attraverso Mosaico Verde, la campagna nazionale per la forestazione di aree urbane ed extraurbane e la tutela dei boschi esistenti, promossa da AzzeroCO2 e Legambiente. Finora sono stati messi a dimora oltre 311mila alberi in Italia, per i quali si stima l’assorbimento di oltre 217.000 tonnellate di anidride carbonica. In particolare, tra il 2018 e il 2022, grazie ad un lavoro in sinergia tra pubblico, privato e terzo settore, sono stati riqualificati 286 ettari in 130 aree gestite da Comuni ed Enti Parco di 16 regioni italiane.

I dati sono stati presentati nel corso dell’evento “Nuovi boschi urbani e tutela delle foreste: la ricetta di Mosaico Verde per rendere più verde l’Italia” tenutosi a Roma lo scorso 9 giugno.

Le opere di piantumazione stanno diventando, per fortuna, una pratica sempre più comune in Italia ma, come ben sappiamo, non è sufficiente piantare alberi se poi non vi è un’accurata selezione di specie autoctone adatte ed una manutenzione che ne permetta la crescita. Il progetto realizza dunque anche interventi di gestione forestale responsabile e sostenibile per far sì che i boschi possano continuare a conservare gli ecosistemi.

Leggi anche: Prove di bioeconomia circolare nelle foreste italiane, per incentivare le filiere e ridurre gli impatti

parco_magra_vara_alberi-piantati

Gli interventi ad hoc tra città e zone parco

Secondo quanto riportato nel dossier di “Albero dopo albero: 4 anni di progetti per riforestare l’Italia con Mosaico Verde”, in Italia le foreste ricoprono il 36% della superficie nazionale, circa 12 milioni di ettari di territorio. Di queste però solo il 18% della superficie forestale italiana può contare su un piano di gestione ad hoc ed il 16,5% della superficie boschiva nazionale è considerata ad alta e media criticità per frane e dissesti.

Le iniziative puntano perciò a coniugare due azioni strategiche: il ripristino degli ecosistemi e la messa in sicurezza dei territori, cercando di arginare pericoli come il dissesto idrogeologico, il consumo di suolo, gli incendi boschivi, la perdita di biodiversità ma anche il il cambio di destinazione d’uso con conseguente deforestazione ed i sempre più frequenti fenomeni atmosferici estremi.

Gli interventi sono realizzati, includendo nella prima fase di attecchimento delle piante, – fanno sapere gli organizzatori in una nota –  sempre un piano di manutenzione integrativo rispetto a quello programmato dagli Enti che gestiscono le aree.

“Ogni intervento – spiegano ancora – è un progetto a sé stante ed è immaginato per crescere nel tempo e raggiungere la maturità necessaria per sopravvivere in autonomia”.

Nelle aree urbane si privilegia la creazione di boschetti antismog, di barriere fonoassorbenti per mitigare il rumore causato dal traffico veicolare, l’aumento delle zone d’ombra per consentirne la fruizione da parte dei residenti e il miglioramento dell’aspetto paesaggistico attraverso l’utilizzo di specie arbustive con fioriture. Nelle aree periferiche e nelle zone parco, invece, si va solitamente a progettare azioni volte ad aumentare o ricostituire la copertura arborea e ridurre l’effetto isola di calore nelle stagioni più calde, ripristinare la biodiversità attraverso l’impiego di specie autoctone, privilegiando quelle che forniscono cibo e riparo all’avifauna e rimuovendo quelle straniere e infestanti che spesso sono state impiegate in passato perché di facile attecchimento.

Nell’ultimo anno sono state particolarmente significative le iniziative realizzate nel Parco Nazionale del Vesuvio, che hanno consentito l’installazione di Bee House per gli insetti impollinatori e di telecamere per il monitoraggio delle specie animali; le attività di messa in sicurezza e di ripristino del percorso ciclo-pedonale realizzate a Roma nell’area di Villa Ada-Monte Antenne e gli interventi di ingegneria naturalistica sul Colle del Gianicolo. Il recupero e la gestione sostenibile le aree boschive esistenti, avviene attraverso una collaborazione con i gestori delle aree e le ditte specializzate e tramite la creazione di luoghi di condivisione e di ristoro, percorrendo diverse fasi: dalla pulizia del bosco al recupero della sentieristica, dalla stabilizzazione del suolo alla rinnovazione naturale, sino misure antincendio ed alla manutenzione.

Leggi anche: Giornata nazionale degli alberi, preziosi alleati per trasformare l’economia

alberi-piantati_parco_vesuvio
Installazione di Bee House per gli insetti impollinatori nel Parco Nazionale del Vesuvio

I partecipanti

Ad oggi sono 36 le aziende che hanno scelto di integrare Mosaico Verde nelle loro strategie di Responsabilità Sociale d’Impresa, con l’obiettivo di restituire al territorio in cui operano una parte del valore generato delle proprie attività. 127 i Comuni e gli Enti parco che hanno aderito e oltre 30 quelli in corso di adesione: nella maggior parte dei casi si tratta di realtà pubbliche che, non avendo risorse sufficienti per incrementare le aree verdi o gestire in modo sostenibile quelle esistenti, le hanno rese disponibili all’interno della campagna.

“Per noi si tratta di un punto di partenza e non di arrivo, – ha dichiarato Sandro Scollato Amministratore delegato di AzzeroCO2 – che ci sprona a fare ancora di più nei territori nei quali c’è bisogno di azioni puntuali al fine di tutelare il patrimonio naturale e migliorare il benessere delle comunità locali. Per noi Mosaico Verde è diventato un vero e proprio incubatore di biodiversità: ce lo confermano i numerosi interventi in cui sono presenti diverse specie di alberi e arbusti, in cui privilegiamo l’introduzione di piante mellifere che attirano gli impollinatori, o specie pioniere che attecchiscono nelle condizioni più difficili e creano le condizioni ideali affinché tutte le altre piante e gli animali possano crescere e riprodursi”.

“Piantare alberi, – ha commentato Antonio Nicoletti, responsabile Aree Protette e Biodiversità di Legambiente – tenendo sempre conto delle esigenze dei diversi territori​, dei contesti e della biodiversità locale, per rendere migliori le nostre città, è un’azione semplice, poco costosa e alla portata di tutti ma che gioca un grande ruolo nella lotta ​globale al cambiamento climatico”.

E sul ruolo dei boschi si è concentrato anche Alessandro Cerofolini, Dirigente della Direzione Generale delle Foreste del Mipaaf, intervenuto nel corso dell’evento. “I boschi italiani – ha detto – rimangono in un limbo sconosciuto ai cittadini, ignorato dagli organi di informazione e restano fuori dall’agenda politica nazionale. Anche se le percepiamo come lontane, le foreste sono indispensabili per i numerosi servizi ecosistemici che offrono. È quindi arrivato il momento di ridare il giusto valore al patrimonio boschivo del Paese perché attraverso la sua tutela e sviluppo potremmo affrontare i gravi problemi ambientali che affliggono il nostro tempo”.

Leggi anche: Forestsharing, la community che rigenera i boschi abbandonati

© Riproduzione riservata

spot_img

POTREBBE INTERESSARTI

Ultime notizie

La Community di EconomiaCircolare.com